
- Questo evento è passato.
Corso di riconoscimento e uso delle erbe spontanee. III Edizione 2019
10/05/2019 ore 15:00 - 12/05/2019 ore 16:00

Erbe spontanee e cibo selvatico: chi non ne parla oggi? Dai mercati dei produttori ai ristoranti chilometro zero, agli agriturismi, andiamo riscoprendo il valore di queste irriducibili piante.
Per i neofiti e per chi desidera approfondire, un viaggio ricco di entusiasmo nel mondo delle malerbe, per farcele amiche e trasferirle dal campo, al piatto, ai mille usi domestici che la tradizione ci ha tramandato.
Garantito: non vedrete più lo spazio dietro casa con gli stessi occhi, ma inizierete a distinguere le tante forme e le centinaia di sfumature di verde che lo popolano, con sguardo innamorato, goloso e rispettoso.
Contenuti del corso
- Alimentarsi con le erbe spontanee
- Riconoscimento e raccolta in campo
- Trasformazione
- Uso delle risorse bibliografiche e webgrafiche
- Riproduzione delle piante di interesse e costruzione di una propria banca semi
- L’approccio seguito sarà quello del learning by doing: sperimenteremo insieme!
Obiettivi del corso
- Imparare a valorizzare le erbe spontanee commestibili, di interesse agronomico o di utilità domestica a qualsiasi titolo.
- Riconoscere le più comuni eduli e imparare a trasformarle e conservarle adeguatamente.
- Divenire consapevoli dei rischi di tossicità per vari organi e apparati.
- Essere gratificati, grazie all’approccio sensoriale, e lasciar brillare la scintilla sperimentatrice nell’impiego delle erbe selvatiche in cucina.
- Inserire nei piatti quotidiani le piante infestanti che troviamo nel nostro orto o che possiamo raccogliere in luoghi adeguati o rinvenire al mercato dei produttori.
- Costruire una nostra banca semi.
- Imparare un approccio bibliografico e webgrafico per orientarci.
A chi è rivolto il corso
- A chi è digiuno della materia e vuole imparare le basi.
- A chi vuole imparare a riconoscere erbe, alberi e arbusti e integrarli nella dieta quotidiana.
- Ai professionisti del verde e agli hobbisti che desiderano gestire la flora spontanea al meglio, nel privato e nel pubblico, imparando a conoscere il suolo proprio partendo da ciò che vi cresce e accompagnando le specie coltivate in una interessante collaborazione.
- Ai professionisti del settore ristorazione che vogliano apprendere la raccolta e l’uso delle erbe spontanee.
- Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, per integrare l’offerta didattica.
- Agli operatori delle fattorie didattiche e a chi effettua attività di guida, per apprendere le basi.
Programma del corso*
La Fattoria è raggiungibile con facilità, tuttavia invitiamo i partecipanti ad arrivare a San Piero in Bagno già nella mattinata: godetevi un’escursione tra le tante che il territorio offre, il cibo di qualità e iniziamo il corso puntuali!
– VENERDI 10 Maggio –
ore 15:00 | Arrivo e registrazione dei partecipanti. Tisana/merenda di benvenuto
ore 15:30 – 17:30 | Introduzione alla fitoalimurgia: di botanica e di verdeggianti prospettive
ore 17:30 – 18:30 | Prima uscita in campo, prima raccolta con elementi da inserire a cena
ore 19:30 – 20:30 | Cena
– SABATO 11 Maggio –
ore 8:30 – 9:00 | Colazione
ore 9:00 – 11:00 | Semaforo rosso, verde o giallo? Dalla tossicità franca a varie manifestazioni di sensibilità verso erbe spontanee di diverse famiglie botaniche
ore 11:00 – 11:15 | Tisana di metà mattina/spuntino
ore 11:15 – 12:15 | Seconda uscita in campo, seconda raccolta con elementi da inserire a pranzo
ore 13:00 – 14:00 | Pranzo
ore 15:00 – 17:30 | Le erbe di casa nostra. Voci monografiche dedicate ad alcune tra le più comuni eduli (Ortica, Tarassaco e altre piante sinantropiche)
ore 17:30 – 17:45 | Tisana/spuntino
ore 17:45 – 18:45 | Terza uscita in campo, terza raccolta con elementi da inserire a cena.
ore 19:30 – 20:30 | Cena
– DOMENICA 12 Maggio –
ore 8:30 – 9:00 | Colazione
ore 9:00 – 11:00 | Raccogliere, trasformare, conservare. La dispensa spontanea. Elementi di igiene degli alimenti
ore 11:00 – 11:15 | Tisana di metà mattina/spuntino
ore 11:15 – 12:15 | Quarta uscita in campo, quarta raccolta con elementi da inserire a pranzo
ore 13:00 – 14:00 | Pranzo
ore 14:00 – 15:00 | Spazio alle domande dei partecipanti
ore 15:00 – 16:00 | Cerchio di condivisione, valutazione della didattica, saluti
* Secondo il tempo atmosferico e/o la condivisione dei partecipanti, gli orari potranno subire leggere modifiche.
Materiale da portare
- Abbigliamento comodo da escursione
- Copricapo e crema solare
- Abbigliamento da pioggia e scarpe adatte a sopportare piogge leggere e fango
- Carta e penna per appunti
Note per i partecipanti
Quindici giorni circa prima del corso, verrà inviata agli iscritti un’e-mail con le info logistiche, consigli e materiale propedeutico.
La quota include
- Il corso di 3 giorni
- Pause tisane/caffè
- Attestato di partecipazione
- Pernottamento in tenda (non fornita dalla struttura)
La quota non include
- Pernottamento in camera
- Pasti
- Trasferimenti
- Quant’altro non espressamente indicato
Struttura del corso
Il corso si svolgerà da Venerdì 10 a Domenica 12 Maggio 2019 presso la Fattoria dell’Autosufficienza a Paganico, Bagno di Romagna (FC).
CORSO A NUMERO CHIUSO
Relatore
ANNALISA MALERBA
Annalisa Malerba ci tiene a specificare che il suo non è un cognome d’arte, ma un dono del destino: è appassionata di erbe spontanee da quando ha avuto la facoltà di dirigere liberamente il proprio olfatto e la propria vista.
Incontra il veganismo molti anni fa e lo intreccia alla lotta per i diritti umani e non, accompagnando il tutto con l’impegno per la tutela della biodiversità.
Accanto alla professione di contadina e al percorso accademico nella facoltà di Medicina e Chirurgia, ha acquisito una professionalità come chef e docente di cucina naturale, tutta al vegetale.
Costi & iscrizioni
€ 110 a persona per i primi 10 iscritti
€ 140 a persona per i successivi
Per info sul pernottamento e pasti scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979 / 0543 918302
> Iscriviti on-line su www.macrolibrarsi.it
Bambini e ragazzi
- Il corso è rivolto a un pubblico adulto.
- Dai 16 anni in avanti il corso è perfettamente fruibile; adolescenti motivati possono iscriversi pagando, fino ai 18 anni di età, una quota ridotta del 50%. È richiesta la comunicazione preventiva all’organizzatore, scrivendo un’e-mail a eventi@macrolibrarsi.it
- I genitori possono tenere con sé i figli, ma non possiamo assicurare che la didattica risulti interessante per i piccoli. Da precedenti esperienze, ci sentiamo di chiedere che siano mamma e papà ad assicurarsi che i figli non disturbino l’apprendimento degli altri partecipanti.
Cani e altri animali
Il centro della Fattoria è recintato e scorrazzano liberamente galline, oche, tacchini, gatti, 2 cani maremmani maschi, ecc.
I vostri animali domestici sono benvenuti, è importante però che siano ben ammaestrati e non disturbino la quiete della Fattoria.
Pernottamento e pasti
Al centro della Fattoria dell’autosufficienza sorge l’edificio storico Caselle di Paganico, finito di ristrutturare nel 2016 e dedicato a Bio-Agriturismo.
Con il termine BIO intendiamo BIOLOGICO E BIOEDILIZIA, infatti tutto quello che trovi in agriturismo segue i criteri dell’ecologia. L’edificio è stato costruito con materiali naturali (roccia, calce, terra, canapa, legno), gli arredi e il pavimento sono in legno e trattati solo con oli naturali e vernici ecologiche, la biancheria da letto e le coperte sono in cotone e lana certificata bio, i saponi e detersivi sono eco-compatibili e naturalmente tutto ciò che offre la cucina è biologico, a km0 e prevalentemente vegetale & integrale. Per l’alloggio l’agriturismo dispone di 2 camere doppie/matrimoniali/triple, 1 camerata con 6 letti, 1 monolocale (2-3 posti).
Scopri di più sull’agriturismo >
Per info sul pernottamento scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979 / 0543 918302