
Forest Bathing: un bagno di foresta per riequilibrare corpo, mente e spirito (Sessione Settembre)
9 Settembre ore 16:00 - 11 Settembre ore 17:00

Passeggiare in mezzo alla natura, respirando a pieni polmoni, e intanto riequilibrare mente, corpo e spirito: è il Forest Bathing, una pratica di benessere che si sta diffondendo sempre di più e che riconosce il potere terapeutico della natura per lenire stress, depressione e stanchezza, e al tempo stesso rinforzare il sistema immunitario.
Forest Bathing è Biofilia, prevenzione e movimento; sport e salute, è vivere la foresta in tutti e con tutti i sensi fino a percepirla come un organismo inscindibile da noi. Si potrebbe anche dire che è uno stile di vita naturale che coinvolge molteplici aspetti e ci porta a osservare la nostra relazione con noi stessi, le piante e la foresta.
In Giappone questa pratica, diffusa dagli anni Ottanta, prende il nome di Shinrin-yoku. È considerata una vera e propria terapia, parte integrante della medicina preventiva, e viene prescritta a numerosi pazienti. Molti studi, infatti, hanno dimostrato che passare del tempo immersi nella natura migliora notevolmente alcuni parametri fisiologici.
Contenuti del corso
- Il potere terapeutico del Forest Bathing
- Cenni di biologia vegetale
- Le foreste appenniniche: geologia, evoluzione, caratteristiche
- Sistematica delle principali specie vegetali dell’Appennino
- La relazione uomo-natura
- Incontro con gli alberi secolari: comunicare e ascoltare il loro messaggio
- Sessioni di Forest Bathing con diversi approcci
Attrezzatura consigliata per il corso
- Abbigliamento comodo, idoneo all’attività all’aperto secondo stagione (meglio se a strati)
- Uno zainetto con un cambio, borraccia, uno snack, cappellino, carta e penna
- Scarpe da trekking
Benefici del corso
Esiste una correlazione positiva tra le foreste e il miglioramento dei parametri vitali dell’uomo come per esempio:
- Abbassamento dei picchi di pressione sanguigna
- Riduzione del cortisolo, l’ormone dello stress, con decremento degli effetti negativi dello stesso
- Aumento della serotonina
- Riduzione della tachicardia
- Riduzione del rischio di depressione
- Rinforzo del sistema immunitario
- Rilassamento generale
- Aumento della creatività
A chi è rivolto il corso
- Il seminario è aperto a tutti senza requisiti.
- A chi desidera conoscere meglio il corso per Istruttori/Facilitatori Forest Bathing Csen, incontrare alcuni docenti, approfondirne alcune tematiche e informarsi riguardo una nuova professione all’insegna del benessere.
- A tutti i diplomati e diplomandi Forest Bathing Csen > https://www.forestbathingcsen.it/diploma
- La partecipazione ad almeno un giorno di questo seminario è valido come prova di accompagnamento gruppo (POG) per chi desidera un Diploma CSEN con qualifica di accompagnamento Gruppi.
- Il corso è tenuto con l’ausilio di docenti nazionali Forest Bathing CSEN per le discipline non mediche o scientifiche del corso.
- Durante il corso saranno svolte sessioni di yoga e pranayama adatte a tutti.
- Ai partecipanti saranno effettuate facoltativamente rilevazioni di alcuni parametri del corpo come vitalità, stress, armonia, ecc. prima e dopo le sessioni di Forest Bathing.
Nota bene
- Non è un corso che rilascia diplomi: è infatti inserito in un percorso formativo più ampio
- Non sono rilasciati crediti formativi
Programma del corso
– VENERDÌ 9 Settembre –
- ore 16:00 | Arrivo, merenda di benvenuto, registrazioni e sistemazione in camera
- ore 17:17 | Presentazione del progetto Autosufficienza. A seguire, Il Forest Bathing: gli incredibili benefici, come e perché praticarlo
- ore 19:19 | Cena
– SABATO 10 Settembre –
- ore 8:08 | Colazione
- ore 9:09 | Escursione alla grande quercia e sessioni di Forest Bathing
- ore 13:13 | Pranzo (pranzo al sacco)
- ore 16:16 | Le foreste appenniniche: storia, biologia, sistematica
- ore 19:19 | Cena
– DOMENICA 11 Settembre –
- ore 8:08 | Colazione
- ore 9:09 | Escursione al grande faggio e sessioni di Forest Bathing
- ore 13:13 | Pranzo
- ore 15:15 | Incontro con le storie, le tradizioni e la mitologia degli alberi
- ore 16:30 | Conclusioni, rilevazioni, saluti e consegna attestato di partecipazione
Che cosa porterai a casa da questo corso
- Un senso di benessere generale a livello psicofisico
- La voglia di continuare a esplorare il mondo naturale
- Una conoscenze di botanica, geologia e biologia delle foreste
- Delle conoscenze di fisiologia dell’apparato respiratorio e della relazione uomo-natura
- Delle esperienze di vita all’aria aperta, nutrizione naturale e a km zero
- Un’esperienza di vita autosufficiente e sostenibile
La quota include
- Il corso di 3 giorni
- Pranzi e cene
- Attestato di partecipazione
La quota non include
- Pernottamento in tenda, camera, camper o roulotte
- Colazione
- Trasferimenti
- Quant’altro non espressamente indicato
Struttura del corso
Il corso si svolgerà da Venerdì 9 a Domenica 11 Settembre 2022 presso Autosufficienza a Paganico, Bagno di Romagna (FC).
CORSO A NUMERO CHIUSO
Relatori
GIULIA SAMA
Fin dall’adolescenza la mia voglia di conoscere le piante spontanee e di stare in mezzo alla Natura mi portò a fare lunghe camminate per raccogliere erbe di tutti i tipi e sdraiarmi sotto i grandi alberi che incontravo.
Questa mia grande passione mi ha permesso di lavorare in un’erboristeria “vecchio stile” dove le titolari mi hanno tramandato l’arte di comporre e preparare tisane e decotti per i clienti. Seguendo la mia passione per le erbe e la natura mi sono iscritta alla facoltà di “Scienza Naturali” dove ho potuto approfondire la magia della geologia terrestre, le infinite forme di vita del mondo animale e vegetale, il grande progetto dell’ecologia e tanto altro.
Dato il mio grande entusiasmo non potevo che laurearmi con il massimo dei voti, e nel frattempo , tra un esame e l’altro, ho fatto lunghi trekking col CAI entrando anche nel fantastico mondo dell’escursionismo alpino e diventano Operatore Naturalistico e Culturale. In seguito ho lavorato come erborista e commessa in Macrolibrarsi e nel mentre ho frequentato la scuola di Naturopatia per approfondire l’arte della cura e della prevenzione della persona e non esclusivamente del sintomo.
A oggi lavoro come naturopata per accompagnare le persone in percorsi di benessere personalizzati con consulti individuali, camminate in natura e ritiri esperienziali. Vivo e collaboro presso La Fattoria dell’Autosufficienza, dove posso coltivare piante officinali e sperimentare la produzione di oli essenziali e di idrolati. Sono diplomata Csen per la conduzione di gruppi in sessioni di Forest Bathing.
Costi e iscrizioni
€ 182,00 per i primi 10 partecipanti
€ 212,00 per i successivi
Per info sul pernottamento e pasti scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979
> Iscriviti on-line su www.macrolibrarsi.it
Bambini e ragazzi
- Il corso non è adatto ai bambini.
Cani e altri animali
In Fattoria vivono diversi animali domestici e da cortile tra cui cani, gatti e galline che non accettano di buon grado l’intrusione di altri animali. Per portare il proprio animale domestico accordarsi preventivamente con la reception.
Pernottamento e pasti
La Fattoria dell’Autosufficienza dispone delle seguenti sistemazioni:
- Camere, monolocali e Tiny House
- Camerata condivisa
- Letto in yurta condivisa
- Piazzole tende e camper
Scopri di più sull’agriturismo >
Per info sul pernottamento scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979