
Umanizzare il movimento. Dall’agire all’essere. Corso estensivo residenziale di movimento biologico
27 Giugno ore 10:00 - 2 Luglio ore 10:00

La vita è movimento e il movimento è vita. Migliorare la qualità del proprio movimento, significa migliorare la qualità della propria vita.
Il movimento biologico è movimento incarnato: uno studio del proprio corpo a partire dall’osservazione e percezione della nostra fisiologia, piuttosto che a partire da preconcetti e sovrastrutture di pensiero.
Un processo di anatomia esperienziale che abilita la forma ottimizzandone la funzione. Una profonda presa di coscienza del rispetto dovuto al “chi sono” che trasforma il corpo biologico in corpo biografico.
Il corso Umanizzare il movimento è un percorso estensivo di ricerca corporea che combina al proprio interno respirazione, pratica motoria, espressività, interazione, vocalità, lettura, riflessione, meditazione, auto-narrazione, condivisione.
Un processo circolare che annulla l’idea di separazione tra dimensione somatica, espressiva, cognitiva e relazionale, all’interno dell’integrità e unicità del “corpo che siamo”.
Programma del corso
– DOMENICA 27 Giugno –
ore 10:00 – 13:00 | Arrivi e accoglienza
ore 15:00 – 19:00 | Anatomia esperienziale
ore 21:30 – 23:00 | Condivisione biografica
– LUNEDÌ 28 Giugno –
ore 9:00 – 13:00 | Esperienze di relazione in movimento
ore 15:00 – 19:00 | Esperienze di vocalizzazione
ore 21:30 – 23:00 | Alle radici della parola
– MARTEDÌ 29 Giugno –
ore 9:00 – 13:00 | Esperienze espressive
ore 15:00 – 19:00 | Esperienze espressive
ore 21:30 – 23:00 | Incarnare la parola
– MERCOLEDÌ 30 Giugno –
9:00 – 13:00 | Meditazione in movimento
15:00 – 19:00 | Esperienze di vocalizzazione
21:30 -23:00 | Condivisione in gruppo
– GIOVEDÌ 1 Luglio –
9:00 – 13:00 | Esperienze di integrazione
15:00 – 19:00 | Giochi di movimento
20:30 – 24:00 | Cena di gruppo, falò e condivisione di chiusura
– VENERDÌ 2 Luglio –
8:00 – 10:00 | Saluti e partenze
Che cosa porterai a casa dal seminario
Un ricco bagaglio di strumenti per comprendere “come stai facendo ciò che stai facendo” e le pratiche multidimensionali per poter modificare il tuo modo di muoverti: verso te stesso, l’altro, l’ambiente che ti circonda, il mondo esteriore e quello interiore.
La quota include
- Il corso di 6 giorni
- Pause tisane/caffè
- Attestato di partecipazione
- Pernottamento in tenda (non fornita dalla struttura)
La quota non include
- Pernottamento in camera, camper o roulotte
- Pasti
- Trasferimenti
- Quant’altro non espressamente indicato
Struttura del corso
Il corso si svolgerà da Domenica 27 Giugno a Venerdì 2 Luglio 2021 presso la Fattoria dell’Autosufficienza a Paganico, Bagno di Romagna (FC).
CORSO A NUMERO CHIUSO
Relatori
STEFANO SPACCAPANICO PROIETTI
Metodologo del Movimento Umano. È docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia.
Da anni si occupa di studio e ricerca nell’ambito delle molteplici dimensioni della motricità umana. Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.
FRANCESCO IORIO
Osteopata. È docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia. Ha insegnato Scienze Motorie in diverse Scuole secondarie di II grado.
Si occupa di Terapia Manuale integrata al Movimento. Membro del team di ricerca e sviluppo di Movimento Biologico.
SARA CACIOPPOLINI
Educatrice professionale e psicomotricista relazionale. Da anni lavora con l’età evolutiva prima come educatrice di nido, poi come psicomotricista. Collabora con progetti nelle Scuole d’infanzia e primarie.
Il suo lavoro di psicomotricista trova spazio in ambito educativo anche con bambini diversamente abili, si occupa in particolare di bambini con spettro autistico.
Membro del team di ricerca e sviluppo di Movimento Biologico.
MANOLO RIVAROLI
Cantante, compositore e docente di canto e vocalità. Dopo un lungo ed intenso periodo di studio e pratica della voce (canto lirico, canto jazz, vocalità etniche, musica antica, musica sacra, canto indiano) e di diverse discipline psico corporee ed energetiche (Feldenkrais, Tomatis, Yoga, Core-Integration, Qi Gong, Arti Marziali Interne), sviluppa un proprio approccio alla voce, alla didattica vocale e strumentale, alla relazione con il proprio essere: il Metodo Vibrazionale™.
Da anni tiene corsi, seminari e laboratori sia in Italia che all’estero. Membro del team di ricerca e sviluppo di Movimento Biologico.
VALENTINA TINELLI
Educatrice con esperienza ventennale nella fascia zero-tre anni.
Attrice, performer e formatrice nel Teatro di corpo e di parola e nel Metodo Mimico.
Esperta di dinamiche espressive, collabora con il gruppo di ricerca MimesisLab della Facoltà di Scienze della Formazione di Roma Tre guidato da G. Scaramuzzo dal 2008 a oggi.
Costi & iscrizioni
€ 600,00 a persona
Per info sul pernottamento e pasti scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979
> Iscriviti on-line su www.macrolibrarsi.it
Bambini e ragazzi
- Il corso non è adatto ai bambini.
Cani e altri animali
Il centro della Fattoria è recintato e scorrazzano liberamente galline, oche, tacchini, gatti, 2 cani maremmani, ecc.
I vostri animali domestici sono benvenuti, è importante però che siano ben ammaestrati e non disturbino la quiete della Fattoria.
Pernottamento e pasti
Al centro della Fattoria dell’autosufficienza sorge l’edificio storico Caselle di Paganico, finito di ristrutturare nel 2016 e dedicato a Bio-Agriturismo.
Con il termine BIO intendiamo BIOLOGICO E BIOEDILIZIA, infatti tutto quello che trovi in agriturismo segue i criteri dell’ecologia. L’edificio è stato costruito con materiali naturali (roccia, calce, terra, canapa, legno), gli arredi e il pavimento sono in legno e trattati solo con oli naturali e vernici ecologiche, la biancheria da letto e le coperte sono in cotone e lana certificata bio, i saponi e detersivi sono eco-compatibili e naturalmente tutto ciò che offre la cucina è biologico, a km0 e prevalentemente vegetale & integrale. Per l’alloggio l’agriturismo dispone di 2 camere doppie/matrimoniali/triple, 1 camerata con 6 letti, 1 monolocale (2-3 posti).
Scopri di più sull’agriturismo >
Per info sul pernottamento scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979