Blue Zone: la Via della longevità

Immergiti nei segreti della longevità, rallenta ogni tuo ritmo e apprendi le abitudini e la sapienza dei popoli più longevi della Terra.

Blue Zone è un viaggio trasformativo in cui riscoprirai il valore del movimento naturale, dell’alimentazione consapevole, della connessione e della prospettiva di vita, il tutto in un luogo magnifico immerso nella natura e sotto la guida di un team di esperti.

Da sabato 20 a venerdì 26 settembre 2025

Perché non dovresti perdere questa occasione

Alimentazione della longevità
Scoprirai le abitudini nutrizionali delle popolazioni più longeve del mondo, gustando ogni giorno piatti ispirati alle Blue Zone, preparati con ingredienti biologici, vegetali e a METRO-ZERO.
Benessere di corpo, mente e spirito
Ogni mattina potrai partecipare a sessioni avanzate di Movimento Biologico, per imparare i principi del “movimento naturale” e sperimentare i suoi benefici.
Natura incontaminata
Vivrai in un luogo immerso nella bellezza della natura, tra boschi rigogliosi e paesaggi incontaminati. Potrai rilassarti nella nostra bio-piscina, riposare sulle amache all’ombra degli alberi o esplorare sentieri nascosti.
Unisciti a una visione pionieristica
Incontrerai persone che, come te, desiderano vivere meglio e in modo più autentico, condividendo valori di salute, sostenibilità e consapevolezza. Un’esperienza di crescita e connessione profonda.
Divertimento e relax
Sarà una settimana di risate, serate attorno al fuoco, dialoghi profondi e momenti di pura leggerezza. Un tempo per rallentare, ritrovarti e tornare a goderti la vita.
Formazione esclusiva
Parteciperai a workshop e incontri con esperti, per apprendere i principi scientifici della longevità, le tecniche di cucina naturale, i principi della connessione umana e tanto altro.
Un viaggio trasformativo
Questa esperienza cambierà il tuo modo di vivere la salute, ispirandoti a portare nella tua quotidianità le migliori abitudini per una vita lunga e in equilibrio.

ALCUNE TESTIMONIANZE DI CHI HA GIA' PARTECIPATO AD EVENTI DI AUTOSUFFICIENZA

Dicono di noi

5 out of 5 stars

Ida

Settimana di rinascita e riscoperta di sè
Luogo incantevole, persone meravigliose che ti accolgono e ti guidano in questo viaggio straordinario di nutrimento di corpo e anima. Si arriva come individui separati e si riparte come famiglia d'anime. In definitiva ci si disintossica nutrendosi a tutti i livelli, prima di tutto mangiando DIVINAMENTE. Sono grata a tutti per questa fantastica esperienza che ripeterò e che mi ha regalato tanti strumenti da utilizzare nella vita quotidiana. GRAZIE

Sonia

Grazie!
Il luogo è incantevole, l'accoglienza dello staff è deliziosa, le attività proposte sono state di altissimo livello, il cibo una cura per il palato, per la pancia e per l'anima. La mission è quello che vorrei fosse praticato nel mondo.

Emanuela

Vacanza
Un'esperienza magnifica, ha superato di gran lunga le mie aspettative. La struttura in cui viene fatta è piena di bellezza e cura, l'ambiente naturale in cui è immersa è bellissimo e soprattutto le persone che hanno organizzato e gestito i corsi sono state sempre molto competenti e disponibili, il tutto è stato "condito" con una gentilezza ed un entusiasmo estremi. Consigliatissimo.

Scopri se la Blue Zone experience fa per te

"Un’esperienza dedicata alla longevità e al benessere profondo. Un’opportunità per rallentare e riconnettersi con il ritmo naturale della vita, quello che pulsa dentro di noi e nella natura che ci circonda. Un’occasione per riscoprire la bellezza del mondo e portare cambiamenti reali nel proprio stile di vita, ispirandosi ai segreti delle popolazioni più longeve."

FA per te se:

Vuoi riprendere in mano la tua salute in modo completo e consapevole
Vuoi scoprire e sperimentare i principi delle Blue Zone per una vita più lunga e in equilibrio
Vuoi concederti una esperienza rigenerante, lontano dalla frenesia quotidiana
Vuoi assaporare la sapienza dei popoli che hanno ispirato le più moderne frontiere della medicina
Cerchi esperienze concrete e ripetibili di cambiamento

NON FA per te se:

Cerchi esclusivamente un metodo rapido per risolvere i tuoi problemi di salute.
Pensi di poter delegare la tua guarigione, senza un percorso di cambiamento più profondo.
Non sei disposto a metterti in gioco, a lasciare andare il superfluo e a uscire dalla tua zona di comfort per evolvere davvero.
Cerchi di risolvere malattie croniche in pochi giorni
Cerchi una vacanza rilassante, ma con poco impegno
Cerchi gli effetti di un farmaco in una pratica naturale

IMMERGITI IN UN LUOGO UNICO IN ITALIA

Blue Zone all'agriturismo biologico Autosufficienza

Un luogo magico, immerso nella natura, lontano dalla frenesia della quotidianità, pensato in ogni minimo dettaglio in termini di comfort, bellezza e salute.

Tutte le strutture sono realizzate in bioarchitettura con materiali naturali e a basso impatto ambientale. L’energia, l’acqua calda e il cibo sono autoprodotti e i campi, un tempo abbondanti, sono stati trasformati in un eden di biodiversità e vitalità.  

Gli specchi d’acqua, i laghetti, la biopiscina, il ruscello e la biodiversità presente avvolgono questo luogo di linfa vitale.

Qui ti sentirai accolto da una famiglia che condivide la tua stessa visione: un mondo migliore è realmente possibile.

N.B. Nella sezione "domande frequenti" in fondo alla pagina, troverai informazioni sulle diverse soluzioni di alloggio di cui dispone l'agriturismo.

Partecipa a Blue Zone: la Via della longevità

Il migliore investimento che puoi fare oggi sulla tua salute presente e futura.

Ogni cambiamento importante inizia con un piccolo passo.
Clicca qui sotto e assicurati un posto a Blue Zone - la Via della longevità.

Offerta completa 

Date: da sabato 20 a venerdì 26 settembre 2025

Le condizioni e le offerte sotto sono soggette a disponibilità e possono subire variazioni senza preavviso

Tutte le attività indicate nel programma
12 pasti vegetariani e biologici: 6 pasti mattutini + 6 pasti pomeridiani
Kit di benvenuto
Attestato di partecipazione

Domande frequenti

Su Blue Zone

Blue Zone è adatto a tutti?

Assolutamente si!

Avrò tempo libero durante il ritiro?

Il programma prevede ampi spazi liberi da attività, che potranno essere occasione di confronto e conoscenza con gli altri partecipanti, momenti di introspezione o momenti per dedicarsi ad attività personali. Consigliamo sempre di evitare impegni e pianificazioni varie, almeno per una settimana, così da rimanere in un'attitudine di ascolto autentico che è facilitata in questo caso dalla pratica del digiuno.

Se ho delle particolari patologie o assumo regolarmente integratori e/o farmaci, posso partecipare?

Sì. In caso di patologie o di assunzione regolare di farmaci è consigliabile segnalare ai responsabili del retreat la propria condizione, al fine di ricevere la giusta assistenza durante il percorso

Dovrò seguire una particolare alimentazione prima del ritiro?

È consigliabile un regime alimentare leggero e bilanciato per i giorni prima del ritiro.

A che ora è necessario arrivare il primo giorno?

Le attività cominceranno alle ore 15, pertanto è consigliabile arrivare prima per effettuare il check-in e sistemarsi.

A che ora terminano le attività l'ultimo giorno?

Le attività termineranno alle ore 12:30.

Qual è il numero massimo di partecipanti?

Il numero massimo consentito nel ritiro è di 35 partecipanti

È possibile venire con bambini?

Si, bambini e ragazzi possono venire in veste di accompagnatori e possono partecipare gratuitamente alle attività della giornata.

Ho una domanda che non è tra queste. A chi posso rivolgermi?

Puoi inviare una mail all'indirizzo info@autosufficienza.it. Ti risponderemo al più presto!

Domande generali

Non sono automunito. Come posso raggiungere il centro?

In questa pagina, nella sezione "Come raggiungerci", sono elencate le diverse modalità per raggiungere l'Agriturismo Biologico Autosufficienza, tra cui mezzi pubblici e bus. In caso verrai con i mezzi pubblici, garantiamo un servizio navetta gratuito su prenotazione dalle località di San Piero in Bagno e Bagno di Romagna.

Se, invece, preferisci raggiungere la struttura in compagnia di un altro partecipante che proviene dalle tue parti, comunicalo al momento dell'iscrizione alla segreteria.

Quali sono le diverse soluzioni di pernotto?

L'agriturismo biologico Autosufficienza dispone di diverse soluzioni di alloggio: camere singole, doppie e in condivisione. Inoltre è possibile soggiornare con tenda o camper/caravan nel magnifico agricampeggio adiacente la struttura.
Compila il form di prenotazione e verrai contattato entro 24h dalla nostra segreteria per individuare la soluzione di alloggio più adatta a te.

Come posso prenotare il ritiro e il pernotto?

La fase di prenotazione è molto semplice. Ecco gli step da seguire:
1) Clicca "Iscriviti ora"
2) Verrai reindirizzato ad un form (ti basteranno pochissimi minuti) in cui potrai indicare le tue preferenze
3) Verrai ricontattato entro 24h dalla nostra segreteria per definire al meglio i dettagli della prenotazione in base alle tue personali esigenze

Posso ricevere fattura?

Si, è possibile ricevere fattura. Ti basterà comunicarlo alla segreteria al momento della prenotazione.

Qual'è la politica di recesso?

- Per recesso entro 30 giorni dalla data dell'evento il rimborso è totale e verrà effettuato tramite bonifico.
- Per recesso dal 29° al 15° giorno prima dell'evento il rimborso verrà corrisposto per il 50% dell'ammontare versato tramite bonifico.
- Per recessi oltre tali termini (dal 14° al giorno prima dell'evento) non è previsto alcun rimborso.


- I termini di recesso sono previsti per gli ingressi agli eventi, eventuali spese di prenotazione su trasporti e alloggi non sono rimborsabili.
- Il Partecipante prende atto che per la fornitura di prodotti e servizi relativi al tempo libero, quali i titoli d'ingresso per corsi ed eventi, per i quali il fornitore si impegna a fornire questi ultimi a una data o in un periodo di esecuzione specifici, NON SI APPLICA IL DIRITTO DI RECESSO previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo.
- In caso di forza maggiore, o comunque per motivi organizzativi ritenuti opportuni da La Fattoria dell'Autosufficienza sarl, la data dell’evento potrà essere cambiata o l’evento potrà essere annullato. In quest’ultimo caso, La Fattoria dell'Autosufficienza sarl, restituirà l’intera somma versata per l’iscrizione.
La Fattoria dell'Autosufficienza sarl e/o Golden Books srl non potranno essere citati per danni a nessun titolo.

Devo versare caparra?

Al momento della prenotazione viene richiesto il pagamento dell'intera quota del corso o ritiro in questione. Tale pagamento verrà considerato come caparra valida ai fini della prenotazione dell'alloggio, che potrà essere corrisposto direttamente in loco.

Sono ammessi cani o altri animali?

Presso l'agriturismo biologico Autosufficienza vivono diversi animali domestici e da cortile tra cui cani, gatti e galline che non accettano di buon grado l'intrusione di altri animali.
Per portare il proprio animale domestico accordarsi preventivamente con la reception.

Ho una domanda che non è tra queste. A chi posso rivolgermi?

Puoi inviare una mail all'indirizzo info@autosufficienza.it. Ti risponderemo al più presto!

Dove siamo

Loc. Paganico snc,
47021 Bagno di Romagna (FC)

Chi siamo

La Fattoria dell'Autosufficienza Sarl
Società Benefit

Contatti

Tel. 335 8137979
Email. info@autosufficienza.it

Presentazione e visita guidata di Autosufficienza

Una full immersion nella storia, nella filosofia, nelle strutture e negli spazi che caratterizzano la struttura ricettiva più ecologica d'Italia: Autosufficienza

Close

Formazione avanzata sul Digiuno Cosciente

Informazioni e strumenti avanzati per comprendere il corpo e la mente durante l’intera pratica e per poter ripetere il digiuno in totale autonomia

Close

Cerchi di condivisione con gli altri partecipanti

Non sarai solo nell'affrontare questa sfida. Condividere con le altre persone i propri traguardi ed ascoltare quelli altrui aiuta a raggiungere l'obiettivo con gioia e determinazione

Close

Yoga

Una pratica leggera per risvegliare il corpo, muovere l’energia stagnante, stare nel respiro e nell’ ascolto di sé.

Close

Movimento Biologico

Tecniche senso-percettive, improvvisazione motoria, floorwork, yoga, meditazione e qualsiasi
disciplina o pratica riviste nell’ottica della corporeità consapevole.

Riabitare il Corpo per tornare a riabitare la Vita.

Close

Meditazione e Qi Gong

Attiviamo la nostra forza vitale attraverso i movimenti fluidi e consapevoli del Qi Gong e poi ci immergiamo nella profondità di noi stessi con la Meditazione.

Consapevolezza, centratura, armonia interiore…

Close

Forest Bathing

L'immersione nei boschi permette di entrare in contatto profondamente con le energie di purificazione, rigenerazione e vitalità che solo il bosco sa donare, andando a nutrire tutti i 5 sensi e amplificando di molto i benefici del digiuno.

Close

Halakash

Una via per raggiungere stati di coscienza modificati con il solo ausilio del suono; una pratica che facilità la visualizzazione e lo sviluppo di abilità immaginative

Close

Laboratorio di cucina detox

Un laboratorio di cucina per condividere strategie, consigli e ricette utili a riprendere gradualmente e in sicurezza il nostro rapporto con il cibo

Close

Stefano Berlini

Stefano Berlini. Laureato alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna presso il corso di laurea in Fisioterapia, si specializza in Manipolazione Fasciale per le disfunzioni viscerali a Vicenza secondo il metodo di Luigi Stecco.

Lo studio delle tecniche manipolative del tessuto connettivo superficiale lo porta alla formazione circa l’Ipnosi Rapida Medica e allo studio sistematico dei lavori di W. Reich, G. Calligaris, G. Jung, R. Steiner.

Dopo quattro anni di costante pratica e ricerca ambulatoriale, di manipolazione viscerale su pazienti con sindrome di Rett, autismo ad alta funzionalità e ADHD, comincia a integrare le competenze raccolte circa il tessuto connettivo e il suo dialogo sottile tra individuo e biosfera; inizia così da co-fondatore un percorso di studio con molteplici operatori/ricercatori indipendenti, in un dialogo di scambio internazionale che indaga la "salute come bene comune”.

Oggi, questo progetto nato nel 2014 è divenuto una associazione di promozione sociale che unisce ricercatori di molteplici discipline sanitarie, impegnati nella costruzione di un nuovo modello di salute, sotto il nome di "Cambio di Marea".

Close

Tommaso Carmenati

Amo viaggiare. Da fuori a dentro. Viaggiare nelle trame della complessità umana. Fino alla complessità degli ecosistemi. Appassionato di filosofia, antropologia, neuroscienze, sociologia e tutto ciò che si occupa di raccontare la bellezza in cui siamo immersi e da cui siamo circondati.

Dopo una burrascosa adolescenza decido di visitare paesi dell'oltre oceano, per cercare quell'oltre che sentivo dentro. Dall'Australia, all'Irlanda, ai paesi del Sud-Est Asiatico fino all'Africa SubSahariana. Il viaggio è fuori, ma è anche dentro.

Mi affaccio al mondo dell'università fiutando immediatamente il meccanicismo e il riduzionismo che ne attanagliano le proposte.

Inizio a esplorare il mondo delle Scienze Motorie, prima con Issa Europe e poi con Elav. Parallelamente vengo in contatto con il mondo del coaching e della PNL che senza dubbio lasciano una traccia indelebile nella mia crescita.

Nel 2019 apro il blog Testesso.it poi chiuso per esprimere in maniera più ampia i miei talenti grazie al progetto Unagoccianelloceano.org , portale di divulgazione che nasce con l'intenzione di diventare un riferimento per chi vuole essere una goccia di cambiamento in questo oceano.

Nel 2020 faccio la mia prima esperienza di WWOOFing alla Fattoria dell'Autosufficienza. Doveva essere un mese che poi diventano tre. Torno l'anno successivo e faccio la mia prima esperienza comunitaria durante la chiusura stagionale.

In quegli anni continuo a conoscere realtà e personaggi virtuosi che hanno influenzato drasticamente la direzione della mia vita. Erica Francesca Poli, Remedia, Italia Che Cambia, Movimento Biologico, Cambio di Marea e tanti altri ancora.

Oggi vivo ad Autosufficienza e dedico le mie energie nel portarne avanti la missione "essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo".
Sono iscritto all'accademia di EcoBioAntropologia della Dottoressa Poli per continuare la mia formazione nei meandri della Salute, intesa in senso integrale e integrato.
Dedico la mia Vita alla Vita stessa. Per il nostro futuro, e quella dei figli che verranno.

Close

Stefano Tomassini

Laureato in Scienze Motorie all'università di Perugia, Stefano Tomassini ha lavorato per anni a Roma come personal trainer aiutando le persone a migliorare la propria salute attraverso l'attività fisica.

Il desiderio di aiutare gli altri, lo porta ad approfondire diversi temi, tra cui quello dell'alimentazione sana, che poco a poco mette radici profonde. Così profonde da farlo iscrivere, nel 2018, a un corso di alta cucina vegetale alla FunnyVeg Academy. 3 anni, 3 ristoranti e 3 città diverse: Macerata, Amsterdam e Barcellona, mentre conosce e studia la macrobiotica.

Nel 2020 il rientro in Italia, frequenta il corso di Terapia Alimentare della Sana Gola e nelle stagioni 2021 e 2022 collabora come cuoco con l'Associazione La Grande Via.

Close

Massimo Forcellini

Laureato in Psicologia, Naturopata dell’Istituto di Medicina Psicosomatica RIZA, Istruttore Certificato dell’Universal Healing Tao del M° Mantak Chia, diplomato come Insegnante di pratiche alchemiche taoiste e Qigong e Massoterapia Antica cinese presso il Centro Internazionale Fiore del Tao di Milano diretto dal dott. Marco Bizzozero.
Cofondatore dell’associazione ALA (hArmony and Love Association) che dal 1996 ha sede nella Repubblica di San Marino.
Condivide gli insegnamenti ricevuti e l’esperienza maturata con il tempo e la pratica presso la sede dell’associazione ALA e in altre sedi. Svolge attività professionale di consulenza psicologica (integrata con metodologie naturopatiche, tecniche psicofisiche e di meditazione). L’approccio privilegiato è fortemente orientato a favorire il processo evolutivo individuale e sociale.
Dal 2021 l’amore per la vita, per la Terra e il territorio in cui abita da almeno dieci anni, il legame di affinità di valori con un gruppo speciale di persone lo ha portato a far parte dei “Custodi della Terra”, una comunità di territorio che promuove e mette in pratica uno stile di vita in collaborazione con la natura, una visione del bene comune a sette generazioni. Per Massimo un modo per incarnare il cambiamento avvenuto gradualmente nella propria coscienza in decenni di pratica evolutiva.
Inizia la sua ricerca nel ’87 con l’apprendimento delle arti marziali (Isshinryu Karate) che porta avanti fino al ’92, quando incontra il dott. Giancarlo Crociati, infaticabile ricercatore dello spirito, uomo di cuore e di conoscenza straordinari. Il dott. Crociati (psicoterapeuta, allievo diretto del M° Mantak Chia e di altri maestri) lo inizia allo Yoga Alchemico Taoista e gli trasmette tutta una serie di insegnamenti che rimangono il fondamento del suo lavoro.
Dal 2019 il percorso proposto ha assunto il nome di “Scuole di Meditazione. L’Arte delle Presenza Consapevole”.
Dal 2016 sta approfondendo il proprio percorso personale con Marco Ragghianti e Silvia Gusmaroli, insegnanti di Pratiche Contemplative di origine cristiana e Pratiche Taoiste della tradizione della Via Dell’Acqua (Scuola del Maestro Taoista Bruce Frantzis). Incontra regolarmente Padre Andrea Schnöller per i suoi insegnamenti sulla Via del Silenzio.
Durante la sua ricerca ha avuto il privilegio di incontrare e ricevere insegnamenti da diversi altri maestri: Mantak Chia (Tao Yoga); Juan Li (collaboratore diretto di Mantak Chia) dal quale ha appreso il Tai Chi Chi Kung I; Sun Jun Qing (Wudang Qigong della Scuola Porta del Drago); Liu Dong (Qigong terapeutico); Marco Mazzarri (Qigong terapeutico); Georges Charles (Qigong della Scuola San Yi Quan); il monaco vietnamita Thich Nhat Hanh; Padre Laurence Freeman (Meditazione Cristiana); dott. Baskaran Pillai (Sri Guruji, mistico indiano della tradizione Siddha).

Close

Francesca Boda

Nata a Pisa nel 1993. Laureata alla Magistrale di Scienze Motorie nell'anno 2018 con indirizzo di riabilitazione.
Ha lavorato dal 2012 al 2014 come insegnante di psicomotricità per bambini dai 2 ai 5 anni e dal 2013 al 2015 come insegnante di ginnastica artistica.
Ha fatto un corso di riabilitazione post intervento chirurgico, un master di posturologia, un corso di respirazione ed apnea applicata al movimento e partecipato ai corsi di formazione di Movimento Biologico.
Dal 2016 al 2021 ha lavorato presso la Casa di Cura di San Rossore come riabilitatrice.

Close

Giulia Sama

Fin dall’adolescenza la voglia di conoscere le piante spontanee e di stare in mezzo alla Natura porta Giulia Sama a fare lunghe camminate per raccogliere le erbe.
Questa grande passione le ha permesso di lavorare in un’erboristeria vecchio stile dove le titolari le hanno tramandato l’arte di comporre e preparare tisane e decotti per i clienti. Seguendo poi la passione per le erbe e la natura si è iscritta alla facoltà di “Scienza Naturali” dove ha potuto approfondire la magia della geologia terrestre, le infinite forme di vita del mondo animale, il grande progetto dell’ecologia.
Nel frattempo, tra un esame e l’altro, ha fatto lunghi trekking col CAI, entrando anche nel fantastico mondo dell’escursionismo alpino e diventano Operatore Naturalistico e Culturale.
In seguito ha lavorato come erborista e commessa presso il negozio di Macrolibrarsi, frequentando al contempo la Scuola di Naturopatia per approfondire l’arte della cura della persona e non del sintomo, ma soprattutto della prevenzione, tutt’ora grande sconosciuta.

A oggi lavora come naturopata per accompagnare le persone in percorsi di benessere personalizzati con consulti individuali, camminate in natura e ritiri esperienziali. Vive e collabora presso il centro di ecologia applicata Autosufficienza, dove coltiva piante officinali e sperimenta la produzione di oli essenziali e di idrolati.

È diplomata Csen per la conduzione di sessioni di Forest Bathing.

Close

Francesco Rosso

Classe 1985, è amministratore delegato di Macrolibrarsi di Golden Books. È anche ideatore, fondatore e promotore de La Fattoria dell'Autosufficienza, un progetto di ecologia applicata e permacultura sull'Appenino Romagnolo.

Close

Matteo Pezzano

Mi sono formato come psicomotricista e pedagogista, specializzandomi sull’autismo infantile. Mi sono formato nel TRE® con David e Riccardo. Ho frequentato numerosi corsi di approfondimento in vari paesi del mondo: Brasile, Portogallo, Spagna, Austria e Italia. Lavoro in gruppo e individualmente a Bologna e conduco workshop introduttivi in tutta Italia. Nel mio ruolo di TRE® mentor, dal 2015 mi occupo della supervisione degli studenti in formazione.

Close

Serena Piras

Leggere, scrivere e usare le mani per creare, questo è quello che mi piace fare. E le persone, adoro osservarle.

Mi sono laureata in Beni culturali ad Urbino e poi in Management dei beni culturali a Macerata. Dopo aver compreso che la bellezza sta anche al di fuori dei musei, ho camminato altre strade, cogliendola nelle forme della natura, nelle crepe dei vicoli, nei volti incontrati.

Ho raccolto esperienze in vari settori per esplorarmi ed esplorare contesti meno noti prestando attenzione a come stesse il mio cuore.

Ora studio Arteterapia a Roma, un percorso che coltivo con passione e che mi fa indossare nuovi occhiali con i quali guardare il mondo, che è fatto di relazioni con noi stessi e con gli altri.
Ed è nella continua danza tra me e il mondo che trovo il mio equilibrio.

Close

REGISTER YOUR SPOT NOW

Enter your details below to get instant access to [enter lead magnet name here]

We process your personal data as stated in our Privacy Policy. You may withdraw your consent at any time by clicking the unsubscribe link at the bottom of any of our emails.

Close

REGISTER YOUR SPOT NOW

Enter your details below to get instant access to [enter lead magnet name here]

We process your personal data as stated in our Privacy Policy. You may withdraw your consent at any time by clicking the unsubscribe link at the bottom of any of our emails.

Close

Arianna Rigoni

Con lo sguardo sempre rivolto all’ampio orizzonte e le radici saldamente ancorate alla sua terra di Romagna, Arianna considera ogni incontro una vera e propria ricchezza.


E’ il suo carattere mercuriale a spingerla fin dall’adolescenza a studiare le lingue straniere e a viaggiare in Europa (in particolare in Germania), immergendosi nelle culture “altre” con naturalezza e agio. Nel 2005 si laurea alla Scuola per Interpreti di Forlì con una tesi in letteratura russa. Non è tanto la lingua in sé ad appassionarla, quanto la possibilità di creare ponti, di intessere relazioni, di vedere la propria storia riflessa nelle altre storie e viceversa.


E’ con questo spirito che si muove in vari ambienti di lavoro (traduzioni, insegnamento, organizzazione eventi e accoglienza turistica nello UIT di Sarsina) e finalmente approda nel 2011 all’azienda erboristica Remedia, dove può mettere le sue competenze comunicative a servizio di un grande e virtuoso progetto. Qui infatti anche le piante parlano, e la relazione rispettosa e attenta con loro crea quella Bellezza che sa curare.


Ecco allora che si fa strada la voglia di accompagnare i visitatori all’incontro con i luoghi di Natura e con quelle persone che attraverso le loro opere ne testimoniano i messaggi di unità, armonia e benessere: nel 2015 diventa Guida Turistica, nel 2021 Guida Ambientale Escursionistica e nel 2022 Accompagnatrice Turistica.


Contemporaneamente, la sua esplorazione dei luoghi dell’Anima la riporta ad un vecchio amore: la scrittura. E’ alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) che diventa “cultrice in scrittura immaginativa”, sperimentando l’ascolto di sé, dell’altro e dell’ambiente anche attraverso uno strumento semplice, vicino ad ogni essere umano – proprio la scrittura. Tutto è relazione e il racconto che ne facciamo.


Oggi Arianna accoglie con semplicità ed entusiasmo i visitatori di queste terre. Ne racconta le storie più o meno antiche, li accompagna a scoprirne i tesori nascosti o dimenticati, lascia che il silenzio dei luoghi sacri parli ai cuori e che l’incontro con la Natura - anche interiore - accada, diventando esperienza condivisa.

Close

Elisa De Toffol

In seguito agli studi pianistici classici - certificati dal Trinity College of London - e agli studi di canto jazz presso il Conservatorio di Ferrara, Elisa De Toffol si è diplomata in canto lirico al Conservatorio di Brescia, per poi conseguire un master in canto barocco al Conservatorio Reale dell'Aia e un secondo master in musicoterapia all'Università delle Arti di Enschede, nei Paesi Bassi, dove attualmente risiede.
Affianca la carriera concertistica all'insegnamento del canto (è docente di vocalità, pronuncia e dizione italiana al Conservatorio dell'Aia dal 2020 e insegna privatamente dal 2015) e alla direzione corale, guidando individui e gruppi in percorsi di crescita vocale, tecnica, musicale, sociale e umana. Dirige due cori internazionali e ha creato il primo corso stabile di circle singing in Olanda. Lavora come musicoterapeuta in una clinica con pazienti affetti dalla sindrome di Korsakoff e con danni cerebrali generalizzati. Questi diversi ambiti professionali rappresentano le molteplici sfaccettature del lavoro vocale, inteso come processo di scoperta e cura dello strumento voce, strumento di esplorazione dell'io, di connessione con sé stessi e con gli altri, di veicolazione delle emozioni, di purificazione e di trasformazione: insieme al respiro è l'unica presenza interna, costante e tangibile che ci accompagna per tutta la vita.

Close

Christian Mancini e Valentina Pagliarani

Bio di Valentina e Christian

Valentina integra l'arte di comunità con l'educazione esperienziale, accumulando oltre 10 anni di esperienza come curatrice, artista e facilitatrice. È profondamente immersa nelle pratiche attive che esplorano il legame tra esperienza artistica partecipata e pedagogia esperienziale. Christian, ecologo con un M.Sc. in restoration ecology, è educatore e formatore esperienziale dal 2013. Specializzato in biofilia, counseling e facilitazione, lavora come consulente e mentore per progetti in linea con l’ecologia profonda e la pedagogia della selva. Per entrambi, il contatto con la natura rappresenta un processo di trasformazione che porta dalla separazione all'interconnessione, dal controllo alla cura reciproca. Considerano il lavoro su se stessi un percorso essenziale per comprendere e rispettare la rete interdipendente della vita. Sono fondatori di Casa Elementare - Scuola di consapevolezza naturale e Ecomuseo di comunità della Valle di Rio Salso (www.casaelementare.it).

NAT - Nature Awareness Training (C. Mancini & V. Pagliarani)


Approfondimento del lavoro di Christian e Valentina

Molti di noi sentono in modo istintivo che lo stare a contatto con la natura produce dei benefici immediati e le ricerche scientifiche lo confermano ampiamente, dimostrando ad esempio che le persone più "connesse" con la natura riportano una maggiore soddisfazione nella vita, giovano di livelli più bassi di stress, ansia e depressione e in generale mostrano condizioni di benessere emotivo e mentale maggiori a confronto di chi non frequenta regolarmente gli ambienti naturali. La connessione con la natura richiede una vera e propria sintonizzazione con l'ambiente circostante e l'osservazione di ciò che accade intorno a noi attraverso tutti i sensi: vista, udito, olfatto, tatto e persino gusto. Non occorre necessariamente muoversi, anzi, più si va piano, meglio si tende a connettersi.

Close

Franco Berrino

Franco Berrino è medico, patologo, ed epidemiologo. Per molti anni ha lavorato all'Istituto Nazionale Tumori di Milano, dove ha coordinato il progetto DIANA, sulla relazione tra alimentazione e tumori (in particolare al seno).

I suoi studi hanno analizzato lo sviluppo dei tumori in Italia e in Europa, e in particolare il rapporto fra stile alimentare, livelli ormonali e successiva incidenza del cancro. Oggi promuove la corretta alimentazione come prezioso strumento per prevenire l'incidenza del cancro e delle sue recidive.

E soprattutto, da sempre, ha a cuore la salute delle donne e degli uomini.

Close

Stefano Spaccapanico Proeitti

Praticante curioso e devoto della Vita, ha da sempre a cuore l’esplorazione dell’Umano che abita l’Umano.
Metodologo del Movimento, Specializzato in Salutogenesi, Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative, è Docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia e del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica dell’Università degli Studi di Pisa.
Dopo un articolato percorso professionale come Osteopata e Terapeuta Manuale in ambito clinico, iniziato nei primi anni del 2000, dal 2012 decide di dedicarsi interamente allo studio, alla ricerca e alla divulgazione nell’ambito delle molteplici dimensioni della Corporeità, della Pedagogia del Mindful Movement, delle Neuroscienze applicate ai Processi Educativi e della Promozione della Salute attraverso le Pratiche di Consapevolezza.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.

Close

Francesco Angelo Rosso

Classe 1985, è amministratore delegato di Macrolibrarsi di Golden Books. È anche ideatore, fondatore e promotore de La Fattoria dell'Autosufficienza, un progetto di ecologia applicata e permacultura sull'Appenino Romagnolo.

Close
});