CAPRIOLO, Capreolus capreolus
L’ambiente preferito di questo piccolo ungulato è quello dei boschi aperti con fitto sottobosco e zone cespugliose ma è diffuso anche in pianura dove ci sono boscaglie dove nascondersi.
Impossibile non scorgerlo durante il vostro soggiorno alla Fattoria dell’Autosufficienza!
Questo animale ha una forma elegante e aggraziata con palchi corti, in genere a tre punte per lato negli adulti che cadono ogni anno verso novembre e ricrescono subito dopo.
Il mantello dei caprioli è bruno-rosso in estate e grigio-bruno in inverno con tutto il muso grigio.
Molto caratteristica è la zona perianale bianca detta “a specchio” a forma di rene nel maschio e di cuore nella femmina.
Anche le orme sono quelle più piccole fra tutti gli ungulati; esse sono allungate e a forma di cuore.
L’orma del capriolo, in media misura 5cm di lunghezza e 3cm di larghezza.
In corsa, l’orma si allarga e mostra anche il segno degli speroni.
Come in tutte le specie di ungulati i maschi sono solitari e cominciano alla fine dell’inverno le dispute territoriali, infatti tra gennaio-maggio i maschi si sfidano e si contendono il territorio che, una volta conquistato verrà marcato con i caratteristici “fregoni” ossia gli strofinamenti del palco sui tronchi di alberi e arbusti e le “raspate” di terra con urina per lasciare tracce odorose.
Le femmine invece vivono in branchi da 3-7 individui, diretti da una femmina dominante e con gerarchie bene definite .
La fase degli amori invece va da metà luglio a fine agosto e consiste in una serie di inseguimenti rituali e giostre del maschio verso la femmina.
Il verso è differente da quello degli altri ungulati dato che sembra un rauco abbaiare; quello di allarme è un grido acuto mentre quello del corteggiamento è un suono lieve.
Il capriolo è molto schivo, elusivo e diffidente. Ha un olfatto molto sviluppato e percepisce una persona a 200m di distanza.
È attivo sia di giorno che di notte ma si nutre principalmente al mattino: è un ruminante erbivoro molto selettivo che vuole alimenti molto digeribili e ad alto contenuto energetico come germogli, gemme, bacche, fiori, frutta tenera, cortecce ed erbe.
*Il capriolo è un ottimo nuotatore!
Newsletter
ARGOMENTI
- Activities (8) 8
- Attività (10) 10
- Attrattive (16) 16
- Cosa fare (22) 22
- Farm products (4) 4
- Fattoria dell'autosufficienza (39) 39
- Fattoria dell'autosufficienza (58) 58
- Fauna (8) 8
- Flora (5) 5
- I nostri modelli (15) 15
- Istruzioni per viaggiare (2) 2
- News (63) 63
- News (97) 97
- Our models (14) 14
- Permacultura (30) 30
- Permaculture (23) 23
- Prodotti della fattoria (4) 4
- Senza categoria (4) 4
- Senza categoria (2) 2
- Things to do (22) 22
- Tourist attractions (15) 15