Visitare Autosufficienza
Entrando scalzi nel bio-agriturismo sarà possibile vedere gli intonaci in calce-canapa e terra cruda, la grande stube a forma di fiamma, l’impianto microcapillare a parete, i mobili realizzati in legno naturale e, in generale, un edificio in classe A costruito con soli materiali naturali.
Incontri autentici con il territorio: l’alta Valle del Savio
La Fattoria dell’Autosufficienza è una perla incastonata in un territorio di grande naturale bellezza, in quell’entroterra romagnolo crocevia di cammini, dove da sempre ogni valle riecheggia del canto del suo fiume.
Come aiutare la Fattoria dell’Autosufficienza a crescere
Per la Fattoria dell’Autosufficienza questi sono gli anni della costruzione, della sperimentazione e della ricerca per tradurre in pratica il progetto.
La fase della partenza come in ogni progetto è quella che richiede più energia, tempo, lavoro, risorse economiche e abilità.
Lezioni di chitarra “Ascoltando la Natura”
In fondo la chitarra è figlia della natura, è fatta di legno a sei corde ed una cassa armonica.
La proposta è semplice: lezioni di chitarra presso La Fattoria dell’Autosufficienza con Giò Belli. L’invito è a rilassarsi e ascoltare a partire dalle voci della natura. Per capire la forza della musica basta accomodarsi su una balla di fieno, sedersi su un prato o vicino alle piante che con il vento creano tonalità diverse, una colonna sonora.
San Piero in Bagno
Posto nel fondovalle lungo il fiume Savio e la Strada di Grande Comunicazione E/45, San Piero in Bagno è il centro più importante e il capoluogo del comune di Bagno di Romagna con attività edili, forestali, metallurgiche, dell’abbigliamento ed una buona rete di servizi, ristoranti, alberghi, strutture per il tempo libero e lo sport.
Sorto nel XIII secolo come “mercatale” del soprastante castello di Corzano, si è sviluppato con la lunga dominazione fiorentina e tutt’ora il mercato del mercoledì mattina è un giorno di incontro, scambio e risate tra tutti gli abitanti della zona e delle vallate circostanti.
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA
Alle spalle dell’Agriturismo La Fattoria dell’Autosufficienza, a cavallo tra la Romagna e la Toscana, si estende una delle aree verdi più belle d’Europa, il Parco Nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Si tratta di 36.000 ettari di boschi, fiumi, uccelli, siti archeologici, mammiferi, fiori, rocce, cascate, erbivori, crinali, vallate, leggende e luoghi spirituali. Dell’ampia area protetta tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze, fanno parte le Valli romagnole del Montone, del Rabbi e del Bidente, diviso nei tre rami di Corniolo, Ridracoli e Pietrapazza che si congiungono poco a monte di Santa Sofia.
Parco Indiano “IL SALICE”
Ebbene si, a San Piero in Bagno sulle sponde del Lago Lungo, all’interno di una splendida cornice naturale, tra laghi e boschi di querce, faggi e castagni, sorge un vero e proprio parco Indiano!
Un incontro tra spirito e natura.
TUTTO IL BIO CHE C’è…attorno a noi
Se vi piace scoprire le realtà biologiche ed ecosostenibili in giro per l’Italia ecco un elenco di tutto ciò che potete incontrare nei dintorni della Fattoria dell’Autosufficienza.
BAGNO DI ROMAGNA
Nato dalla ristrutturazione degli edifici rurali in sasso del Granducato di Toscana, risalenti al XVIII sec.
lasciando intatto però l’aspetto originario della struttura, stile e materiali d’epoca.
Qui puoi assaporare la tipica cucina romagnola: i primi piatti vengono fatti esclusivamente a mano utilizzando farine biologiche di grano aziendale macinate a pietra e conditi con carni, funghi e/o tartufi; le carni bovine, ovine e suine provengono dai loro allevamenti (BIO) e sapientemente lavorate nella macelleria aziendale.
LA FLORA SPONTANEA nel territorio della Fattoria
FELCI E PTERIDOFITE
-Equiseto (Equisetum sylvaticum, Equisetum arvense)
–Felce aquilina (Pteridium aquilinum)
PRENDERE LE STELLE!
C’è una cosa che amo fare più di qualsiasi altra quando sono in Fattoria…prendere le stelle!!
No, non sono impazzita..ma a Cesena non posso mai farlo, ci sono troppe luci, eppure siamo cosi poco “illuminati”..e anche l’aria che respiri è piena di stress.
E così alla sera, finiti i lavori diurni, se la temperatura lo permette, esco fuori, scelgo un angolo di prato e mi stendo a naso in su.. non servono occhiali ne creme solari, non c’è il rumore del mare ma c’è un concerto di rane, cicale, uccellini, il fruscio del vento e lascio a voi la sorpresa di scoprire quanti altri suoni escono dal bosco.
Newsletter
ARGOMENTI
- Attività (10)
- Attrattive (16)
- Cosa fare (22)
- Fattoria dell'autosufficienza (46)
- Fauna (8)
- Flora (5)
- I nostri modelli (14)
- Istruzioni per viaggiare (2)
- News (91)
- Permacultura (30)
- Prodotti della fattoria (4)
- Senza categoria (3)