Pensa globale, agisci locale
Una bussola fondamentale per orientarsi nel mondo globalizzato
Viviamo nell’epoca della globalizzazione. Come ogni fenomeno sociale, anche questo può presentare dei pro e dei contro: da una parte si aprono infinite possibilità rispetto al passato, dall’altra il rischio di omologazione e abbattimento delle diversità è dietro l’angolo.
Ad Autosufficienza, crediamo che l’equilibrio sia un principio cardine alla base della vita stessa. Per questo motivo, anche rispetto al tema “globalizzazione” ci piace essere critici e trovare la giusta misura: “pensa globale, agisci locale”.
“Pensare globale” ci permette di volgere lo sguardo verso il mondo e ampliare il nostro immaginario.
“Agire locale”, invece, ci permette di custodire e valorizzare le realtà locali, nonché l’identità della comunità locale e le sue risorse, contrastando l’omologazione di massa e l’abbattimento delle diversità, che crediamo profondamente debbano essere viste come un valore e non come un nemico da contrastare.
Se ci conosci da un pò, sai che ci piace essere concreti.
In che modo mettiamo in pratica quanto detto fin’ora?
In questo articolo raccontiamo alcuni modi di applicazione del principio “pensa globale, agisci locale”.
Il sasso locale
Secoli fa, il territorio in cui si trova oggi Autosufficienza, è stato interessato da un’imponente frana. Ogni volta che scaviamo nel terreno, troviamo disseminata ovunque la pietra locale.
Questo può rappresentare sì un impedimento allo scavo, ma anche una preziosa risorsa. Infatti, noi l’abbiamo utilizzata in diversi modi: dai muri a secco ai camminamenti, dal pozzo alle mura dell’agriturismo.

Questa pietra inoltre è quella che viene tradizionalmente usata nei comuni della valle. Per cui rappresenta anche un collegamento diretto con le radici di questo luogo.
Si tratta quindi di un atto di ecologia applicata, in quanto valorizziamo una risorsa che altrimenti verrebbe gettata, e al tempo stesso di un modo per custodire l’identità locale.
Le scale della Patagonia
Molti visitatori rimangono meravigliati dalle scale dell’agricampeggio. L’idea è stata presa da Francesco, fondatore di Autosufficienza, durante un viaggio in Patagonia. Una volta tornato a casa, si è chiesto in che modo si potessero replicare delle scale così belle e funzionali, utilizzando però materie prime locali.

Ha scoperto che la parte terminale del tronco di castagno viene generalmente buttata via, in quanto non è ottimale per la realizzazione di strutture.
Visto che nella valle del Savio ci sono tantissimi castagneti, ha chiesto di poter prendere le parti che generalmente vengono scartate. E da lì, grazie alla maestria del nostro falegname Ivano, sono state realizzate le scale che collegano la sala ottagonale fino alla fine dell’agricampeggio.
In questo modo siamo riusciti a recuperare del materiale di scarto per renderlo una preziosa, nonché funzionale, risorsa per l’agricampeggio.
Ma non finisce qua…
Anche i lavandini dell’agricampeggio e i cornicioni delle finestre dell’agriturismo sono stati realizzati utilizzando una pietra originaria di Alfero: la pietra Serena.

Questo rappresenta un modo anche per valorizzare e supportare le economie locali, spesso indebolite dalle multinazionali.
Anche la nostra cucina segue questa filosofia: proponiamo piatti vegetariani realizzati esclusivamente con materie prime biologiche, la maggior parte delle quali coltivate in loco. I nostri cuochi creano un connubio perfetto tra salute, gusto e creatività. Al loro fianco c’è sempre Franca, la nostra ‘zdora romagnola, che custodisce in qualche modo la tradizione locale, preparando pasta fresca, piadine e tortelli alla lastra (provarli almeno una volta è obbligatorio!!).
La pizza e il pane vengono realizzati con una miscela di grani antichi romagnoli coltivati in loco e viene cotta nel forno in terra cruda realizzato con la terra dell’orto e la paglia, scarto della mietitura del nostro grano. Le balle di paglia, inoltre, sono state utilizzate per la creazione della sala ottagonale.


Il terreno della Fattoria si estende per circa 110 ettari, la maggior parte dei quali sono bosco, da cui viene ricavata la legna per il riscaldamento.
Inoltre Ivano, il nostro falegname, si diverte a realizzare di tanto in tanto dei pezzi unici in legno da arredamento. Se ci sei venuto a trovare, li hai notati sicuramente.

Anche quando selezioniamo i docenti dei nostri corsi, infine, cerchiamo di dare precedenza a chi viene dai territori limitrofi.
Perché la Fattoria dell’Autosufficienza non è replicabile altrove
In molti questi anni ci hanno chiesto perché non avessimo replicato il modello della Fattoria dell’Autosufficienza in altre regioni d’Italia o del mondo.
Replicare la Fattoria dell’Autosufficienza altrove vorrebbe dire rinnegare il principio fondante lo stesso progetto: la biodiversità.
Come diciamo sempre, siamo disponibili e volenterosi di accogliere persone che hanno voglia di prendere ispirazione da noi, anche condividendo apertamente tutta quella che è stata la nostra esperienza in questi anni.
La Fattoria dell’Autosufficienza nasce proprio per questo: creare un modello di società nuova che possa essere di ispirazione per chiunque.
Durante l’anno organizziamo numerose visite guidate e corsi che permettono a chi è interessato a queste tematiche di venire ad approfondire ciò che stiamo facendo (ecco il nostro calendario eventi). Non a caso, un altro nostro motto è proprio “vietato non copiare”.
Conclusione
Pensare globale e agire locale, come abbiamo detto fin’ora, è un principio che può essere applicato da chiunque, in qualsiasi luogo. Crediamo che oggi sia fondamentale tutelare le realtà locali, puntando proprio a ciò che le multinazionali non potranno mai inseguire: la ricerca della qualità e dell’unicità, oltre che la valorizzazione dell’identità locale.
Ti aspettiamo ad Autosufficienza!
Newsletter
ARGOMENTI
- Activities (8) 8
- Attività (10) 10
- Attrattive (16) 16
- Cosa fare (22) 22
- Farm products (4) 4
- Fattoria dell'autosufficienza (58) 58
- Fattoria dell'autosufficienza (39) 39
- Fauna (8) 8
- Flora (5) 5
- I nostri modelli (15) 15
- Istruzioni per viaggiare (2) 2
- News (63) 63
- News (97) 97
- Our models (14) 14
- Permacultura (30) 30
- Permaculture (23) 23
- Prodotti della fattoria (4) 4
- Senza categoria (4) 4
- Senza categoria (2) 2
- Things to do (22) 22
- Tourist attractions (15) 15