La nostra erbana Giulia: erbe, cosmesi ed erboristeria
Giulia Sama, erbana e custode di Autosufficienza, ci parla del magico mondo delle erbe
In questo articolo abbiamo intervistato Giulia Sama, erbana e custode del centro di ecologia applicata Autosufficienza, che ci racconterà della sua passione per le erbe e di come saper riconoscere, raccogliere e trasformare le erbe possa portare numerosi benefici in termini di autosufficienza e salute.
Buona lettura!
Giulia, dove nasce la tua passione per le erbe?
La mia passione per le erbe è nata in realtà da un albero e un arbusto…un fico e un corbezzolo!
Il fico era il mio albero amico, in giardino, su cui mi arrampicavo o costruivo rifugi alla sua ombra.
Il corbezzolo è stata la pianta che, quando l’ho scoperta, mi ha fatto innamorare dell’infinita diversità del regno vegetale: dalle forme delle foglie ai mille frutti, fino alla varietà dei semi e del modo che questi hanno per diffondersi…e così , dal corbezzolo, ho cominciato a chiedere “chi sei tu?” a qualsiasi essere verde (o quasi) che incontravo.
Raccontaci la storia dei laboratori di trasformazione che si sono susseguiti ad Autosufficienza
Il primissimo laboratorio , nel 2016, fu la dispensa dell’agriturismo, dove si essiccavano le erbe per le tisane, ma si facevano anche marmellate, si creavano creme viso, ma anche passate di pomodoro..
..alla fine non è forse la cucina il nostro primo vero laboratorio personale??
Poi abbiamo comprato un piccolo distillatore che utilizzavamo dove si poteva, sia per motivi di spazio che per la possibilità di collegarci all’acqua di sorgente.
Nel 2022 abbiamo risistemato la facciata frontale del capannone e quindi abbiamo adibito uno spazio a laboratorio erboristico, dove ora avviene la maggior parte delle preparazioni: c’è un distillatore da 200l, un essiccatore, tantissimi barattoli e barattolini e, naturalmente, tutte le materie prime che utilizzo.

Cosa produci oggi?
Oggi l’attività principale è la distillazione della Lavanda vera e quindi la produzione di oli essenziali di alta qualità e il suo idrolato (acqua aromatica).
Vengono poi distillati rosmarino, elicriso, timo, alloro, salvia, salvia sclarea, origano e maggiorana.
Un’altra produzione che non manca mai nell’anno sono gli oleoliti, in particolare iperico, rosmarino, elicriso, salvia, canapa.
Gli oli essenziali, le acque aromatiche e gli oleoliti possono essere anche utilizzati per la creazione di scrub, dentifricio, oli corpo, oli personalizzati e creme cosmetiche con la cera d’api di nostra produzione.

Perché l’erboristeria è importante per l’Autosufficienza?
Attualmente l’erboristeria non sostiene in maniera economicamente significativa il progetto Autosufficienza ma credo che in futuro potrà fare la sua parte.
Invece incontrare le erbe locali, saperle trasformare e usare nella vita quotidiana è alla base dell’Autosufficienza!
Quanti usi si possono fare con erbe spontanee/officinali e affini?
Infiniti. L’erboristeria è pura creatività, e puoi fare davvero di tutto: dall’uso alimentare ai cosmetici, integratori come tinture madri o gemmoderivati, tisane, rimedi floreali, detersivi, incensi, tintura di tessuti, cesteria, decori e tutto ciò che viene in mente facendo.
È una pratica alla portata di tutti?
Certamente si.
Come poter imparare questa arte tanto antica quanto moderna?
Sicuramente praticando, andando per campi e boschi e raccogliere!

Consiglio però di partire da poche piante, quelle più “facili” e conoscerle a fondo, trasformandole in mille modi.
Sicuramente partire con un incontro o un corso dove qualcuno ti accompagna al riconoscimento, e al successivo uso, è un buon modo.

Ad Autosufficienza teniamo ogni anno, nel periodo della primavera, un corso dedicato proprio a chi vuole imparare a riconoscere, raccogliere e trasformare le erbe selvatiche ed officinali in rimedi rivolti alla cosmesi e alla salute.
Se vuoi saperne di più clicca qui.
_
Grazie per averci dedicato il tuo prezioso tempo.
Ora non ti resta che immergerti nel magico mondo delle erbe!
Related Posts
Newsletter
ARGOMENTI
- Activities (8) 8
- Attività (10) 10
- Attrattive (16) 16
- Cosa fare (22) 22
- Farm products (4) 4
- Fattoria dell'autosufficienza (57) 57
- Fattoria dell'autosufficienza (39) 39
- Fauna (8) 8
- Flora (5) 5
- I nostri modelli (15) 15
- Istruzioni per viaggiare (2) 2
- News (63) 63
- News (97) 97
- Our models (14) 14
- Permacultura (30) 30
- Permaculture (23) 23
- Prodotti della fattoria (4) 4
- Senza categoria (4) 4
- Senza categoria (2) 2
- Things to do (22) 22
- Tourist attractions (15) 15