
Corso di rammendo creativo. Per imparare a riparare i capi dei nostri armadi dando loro nuova vita
19 Maggio ore 16:00 - 21 Maggio ore 16:00

In questo corso si approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell’autosufficienza, cioè saper riparare i propri indumenti.
Il corso, partendo dalle nozioni basilari per l’uso di ago e filo, si focalizzerà sui capi in maglia, semplicemente perché essendo più difficili da riparare sono un perfetto esercizio per poi riparare con le stesse tecniche anche i capi in stoffa.
Ai partecipanti è richiesto di portare un proprio indumento che durante il corso sarà riparato grazie alla guida di Lucrezia. A questo proposito sarà necessario inviarle una foto del capo per verificare che il grado del deterioramento non sia troppo avanzato, oppure il tipo di trama troppo complesso per un principiante [vedi paragrafo “Materiale da portare”].
Durante il corso si utilizzeranno solo fibre naturali e saranno disponibili fili colorati naturalmente. Per chi vorrà approfondire ulteriormente questo aspetto nei giorni seguenti Lucrezia terrà un corso di tintura naturale, dove si apprenderà a conferire colore ai fili attraverso colorazioni vegetali.
SCOPRI IL CORSO DI TINTURE NATURALI
Programma del corso*
Poiché alcune tecniche sono riservate solo a chi ha già una buona dimestichezza con ago e filo, il programma potrebbe variare a seconda delle singole abilità. Durante il corso ogni partecipante rammenderà un capo del proprio guardaroba, di cui è opportuno inviare una foto per verificarne l’idoneità.
L’utilizzo di un telaio da ricamo non è necessario tranne che per la prima lezione in cui intelaieremo un pezzetto di tela su cui provare e raccogliere i punti studiati. Funghi e uova da ricamo usati a supporto dei punti tela (darning nelle sue varianti) sono sostituibili con barattoli di vetro, arance e palline da giocoleria.
– VENERDÌ 19 Maggio –
ore 16:00 | Arrivo e accoglienza
ore 17:00 | Presentazione del progetto Autosufficienza e visita guidata
ore 18:00 | Presentazione del corso e del gruppo dei partecipanti
ore 19:19 | Cena
– SABATO 20 Maggio –
ore 8:08 | Colazione
ore 9:00 | Presentazione dei materiali: fili, aghi, telai e altri strumenti di supporto
ore 10:00 | Analisi del danno: falene, scuciture, strappi, sfibramento, macchie e bruciature 10,30 I Montaggio del telaio circolare per iniziare lo studio dei punti
ore 11:00 | Studio dei punti fondamentali: riscaldiamo la mano con il punto filza, punto catenella, punto indietro, punto nodini
ore 13:13 | Pranzo
ore 14:30 | Inizio attività. Analisi dei capi da rammendare
ore 15:30 | Rammendo a punto tessitura (Plain Woven Darn)
ore 17:00 | Pausa
ore 17:20 | Inizio attività. A seconda del livello si mostreranno le varianti del darning (sul rovescio, diagonale, basket weave)
ore 19:19 | Cena
– DOMENICA 21 Maggio –
ore 8:08 | Colazione
ore 9:00 | Inizio attività
ore 9:00 | Rammaglio (punto maglia aka Kitchener Stitch)
ore 10:30 | Simulazione di caduta e recupero maglia, come fermare i fili, come giuntare i fili
ore 11:30 | Sviluppo del progetto personale
ore 13:13 | Pranzo
ore 14:30 | Inizio Attività. Conclusione del progetto personale
ore 15:30 | Commenti e proposte sull’attività svolta
ore 16:00 | Conclusione e saluti
Materiale da portare per il corso
- Un telaietto circolare da ricamo, eventuali ovetti o funghi da rammendo. Per chi non avesse il telaio, ce ne saranno alcuni disponibili. È necessario a ogni modo segnalare diametro e tipologia del telaio che si possiede (esistono cornici di forme diverse) o, qualora non lo si avesse, che si usufruirà dei telai messi a disposizione durante il corso nella stessa e-mail che si invierà a Lucrezia con la foto del capo da rammendare [E-mail di Lucrezia Moro lucrezia.moro@gmail.com]
- Carta e penna per appunti
- Un proprio indumento da riparare durante il corso
Che cosa porterai a casa da questo corso
- Con questo corso imparerai a muovere i primi passi nel magico mondo del rammendo creativo
- La capacità di dare nuova vita a capi dimenticati in un cassetto
- La conoscenza dei punti base del rammendo e la capacità di capire quali utilizzare per i tuoi progetti
- Un campionario di punti
- Un progetto personale
- Il link a una dispensa con i video tutorial dei punti studiati durante il corso e la traduzione della nomenclatura italiano/inglese
La quota include
- Il corso di 3 giorni
- Aghi e fili
- Attestato di partecipazione
La quota non include
- Pernottamento in tenda, camera, camper o roulotte
- Pasti
- Trasferimenti
- Quant’altro non espressamente indicato
Trattamenti di benessere individuale (da prenotare in loco)
- Consulenza alimentare
- Consulenza allattamento, nascita e ciclicità mestruale
- Consulenza psicologica/crescita personale
- Naturosophia
- Iridologia
- Riflessologia plantare
- Trattamento con lo spirito degli alberi
- Riabilitazione, sedute posturali, Movimento Biologico
- Metodo TRE® – Tension & Trauma Releasing Excersises
- Scuola di meditazione
Yoga, Meditazione, Movimento (da prenotare in loco)
- Yoga
- Movimento Biologico
- Metodo TRE® – Tension & Trauma Releasing Excersises
- Meditazione/Qi Gong
Visite guidate per adulti e bambini (da prenotare in loco)
- Presentazione e visita guidata del Centro Autosufficienza (su prenotazione anche in inglese)
- Attività di ecologia integrale per bambini e ragazzi
- Incontri autentici con il territorio: l’alta valle del Savio
Struttura del corso
Il corso si svolgerà da Venerdì 19 a Domenica 21 Maggio 2023 presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza a Paganico, Bagno di Romagna (FC).
CORSO A NUMERO CHIUSO
Relatrice
LUCREZIA MORO
Artigiana tessile specializzata in maglieria e insegnante di tintura naturale botanica.
Ha fondato il suo progetto di moda sostenibile BILULU nel 2013 dopo un percorso di esplorazione delle tinture naturali e delle pratiche della maglieria, forte di un approccio all’artigianato profondamente contaminato e di tipo immersivo.
Vive nella campagna a nord di Roma in un borgo rurale situato in un’azienda biologica tra colline di vigneti e il mar Tirreno, dove raccoglie la maggior parte del materiale impiegato nelle sue ricette tintorie.
Nel suo studio/laboratorio/atelier a Trastevere, nel centro di Roma, porta avanti una piccola scuola di formazione, dove impartisce corsi di tintura, ricamo e rammendo, e dove periodicamente ospita corsi di professionisti del settore dell’artigianato tessile che portino avanti una filosofia di produzione sostenibile, per incoraggiare le persone a rivalutare il rapporto che la società ha con l’abbigliamento e l’uso e consumo dei beni.
Costi e iscrizioni
€ 122 a persona per i primi 10 iscritti
€ 154 a persona per i successivi
Per info sul pernottamento e pasti scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979
> Iscriviti on-line su www.macrolibrarsi.it
Bambini e ragazzi
Il corso è rivolto esclusivamente a un pubblico adulto.
Cani e altri animali
Presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza vivono diversi animali domestici e da cortile tra cui cani, gatti e galline che non accettano di buon grado l’intrusione di altri animali.
Per portare il proprio animale domestico accordarsi preventivamente con la reception.
Pernottamento e pasti
Il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza dispone delle seguenti sistemazioni:
- Camere, monolocali e Tiny House
- Camerata condivisa
- Letto in yurta condivisa
- Piazzole tende e camper
Scopri di più sull’agriturismo >
Per info sul pernottamento scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979