
Tingere con i doni della Terra. Come realizzare tinture naturali partendo da ciò che troviamo nei nostri giardini e nelle nostre cucine
22 Maggio ore 10:00 - 25 Maggio ore 16:00

Questo corso ha come obiettivo il riutilizzo del materiale botanico intorno a noi. Ovviamente affronteremo e proveremo insieme anche i materiali disponibili sul mercato per la tintura naturale, ma cercheremo innanzitutto di lavorare con materiale auto-foraggiato.
Nel rispetto di Madre Terra e in linea con la filosofia del Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, cercheremo di capire come colorare in modo naturale riducendo al minimo l’impatto dei processi di mordenzatura e colorazione, affrontando diversi metodi di estrazione e tintura, con e senza fiamma.
Programma del corso
– LUNEDÌ 22 Maggio –
ore 10:00 | Arrivo e accoglienza
ore 11:00 | Presentazione del progetto Autosufficienza e visita guidata
ore 12:00 | Presentazione del corso e del gruppo dei partecipanti
ore 13:13 | Pranzo
ore 15:00 | Inizio attività e introduzione alla tintura naturale
ore 16:00 | Lavaggio e presentazione dei materiali: filo e stoffa, fibre cellulosiche e proteiche
ore 17:00 | Preparazione del materiale da tingere: legatura delle matasse e strappo delle stoffe
ore 18:00 | Le fibre naturali: impariamo a conoscerle per tingerle al meglio.
ore 19:19 | Cena
– MARTEDÌ 23 Maggio –
ore 8:08 | Colazione
ore 9:00 | Inizio attività. Presentazione e classificazione del materiale tintorio: auto-foraggiato, di recupero, taglio tisana ed estratti
ore 10:00 | Estrazione di 2 bagni di colore da materiale auto foraggiato e di recupero
ore 11:00 | Conclusione dell’estrazione
ore 13:13 | Pranzo
ore 14:30 | Inizio attività. Mordenzatura dei campioni e delle magliette
ore 16:00 | Cenni sui mordenti: cosa sono, dove reperirli e come autoprodurne alcuni
ore 17:00 | Pausa
ore 17:20 | Le famiglie di coloranti e la solidità
ore 18:00 | Dimostrazione di sensibilità al ph dei coloranti naturali
ore 19:19 | Cena
– MERCOLEDÌ 24 Maggio –
ore 8:08 | Colazione
ore 9:00 | Inizio attività. Seconda Fase della mordenzatura delle fibre cellulosiche
ore 10:00 | Tintura a immersione delle fibre proteiche (campioni)
ore 11:30 | Passeggiata di identificazione delle piante tintorie della fattoria
ore 13:13 | Pranzo
ore 14:30 | Inizio attività. Preparazione delle legature delle magliette
ore 15:30 | Tintura a immersione delle fibre cellulosiche (campioni e magliette)
ore 16:30 | Bundle-dye: cottura al vapore con materiale tintorio in pezzi
ore 17:00 | Pausa
ore 17:20 | Lavaggio del materiale tinto (solo di quello che non verrà virato il giorno dopo)
ore 18:30 | Divisione dei campioni di ciascun partecipante catalogazione dei colori/ricette
ore 19:19 | Cena
– GIOVEDÌ 25 Maggio –
ore 8:08 | Colazione
ore 9:00 | Inizio attività. Viraggi dei campioni
ore 11:30 | Lavaggio
ore 13:13 | Pranzo
ore 14:30 | Inizio attività. Domande finali
ore 15:30 | Commenti e proposte sull’attività svolta, distribuzione degli ultimi campioni
ore 16:00 | Conclusione e saluti
Materiale da portare per il corso
- Una t-shirt di cotone bianca della taglia che preferiscono. La composizione deve essere 100% cotone, non è possibile portare indumenti di altri formati o composizioni.
- Abiti comodi e “sporchevoli”
- Carta e penna per appunti
- I propri libri di identificazione botanica o manuali di tintura per avere un confronto ed evidenziare criticità
- Una borsetta di stoffa o cestino da raccolta
- Un coltellino
Che cosa porterai a casa da questo corso
- Con questo corso imparerai a muovere i primi passi nella tecnica della tintura naturale con materiale auto-foraggiato, oltre a conoscere come usare gli altri materiali disponibili in commercio (estratti e taglio tisana).
- La capacità di dare nuova vita a indumenti dimenticati in un cassetto.
- La conoscenza delle piante dei nostri giardini e delle nostre cucine che più facilmente ci danno colore
- Due dispense riassuntive
- Una maglietta tinta durante il corso
- Un campionario di colori di fibre cellulosiche e proteiche
- Una telina tinta con il metodo del bundle-dye
- I contatti dei fornitori migliori per reperire l’occorrente
La quota include
- Il corso di 4 giorni
- Attestato di partecipazione
- Dispensa riassuntiva
La quota non include
- Pernottamento in tenda, camera, camper o roulotte
- Pasti
- Trasferimenti
- Quant’altro non espressamente indicato
Trattamenti di benessere individuale (da prenotare in loco)
- Consulenza alimentare
- Consulenza allattamento, nascita e ciclicità mestruale
- Consulenza psicologica/crescita personale
- Naturosophia
- Iridologia
- Riflessologia plantare
- Trattamento con lo spirito degli alberi
- Riabilitazione, sedute posturali, Movimento Biologico
- Metodo TRE® – Tension & Trauma Releasing Excersises
- Scuola di meditazione
Yoga, Meditazione, Movimento (da prenotare in loco)
- Yoga
- Movimento Biologico
- Metodo TRE® – Tension & Trauma Releasing Excersises
- Meditazione/Qi Gong
Visite guidate per adulti e bambini (da prenotare in loco)
- Presentazione e visita guidata del Centro Autosufficienza (su prenotazione anche in inglese)
- Attività di ecologia integrale per bambini e ragazzi
- Incontri autentici con il territorio: l’alta valle del Savio
Struttura del corso
Il corso si svolgerà da Lunedì 22 a Giovedì 25 Maggio 2023 presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza a Paganico, Bagno di Romagna (FC).
CORSO A NUMERO CHIUSO
Relatrice
LUCREZIA MORO
Artigiana tessile specializzata in maglieria e insegnante di tintura naturale botanica.
Ha fondato il suo progetto di moda sostenibile BILULU nel 2013 dopo un percorso di esplorazione delle tinture naturali e delle pratiche della maglieria, forte di un approccio all’artigianato profondamente contaminato e di tipo immersivo.
Vive nella campagna a nord di Roma in un borgo rurale situato in un’azienda biologica tra colline di vigneti e il mar Tirreno, dove raccoglie la maggior parte del materiale impiegato nelle sue ricette tintorie.
Nel suo studio/laboratorio/atelier a Trastevere, nel centro di Roma, porta avanti una piccola scuola di formazione, dove impartisce corsi di tintura, ricamo e rammendo, e dove periodicamente ospita corsi di professionisti del settore dell’artigianato tessile che portino avanti una filosofia di produzione sostenibile, per incoraggiare le persone a rivalutare il rapporto che la società ha con l’abbigliamento e l’uso e consumo dei beni.
Costi e iscrizioni
€ 197 a persona per i primi 10 iscritti
€ 247 a persona per i successivi
Per info sul pernottamento e pasti scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979
> Iscriviti on-line su www.macrolibrarsi.it
Bambini e ragazzi
Il corso è rivolto esclusivamente a un pubblico adulto.
Cani e altri animali
Presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza vivono diversi animali domestici e da cortile tra cui cani, gatti e galline che non accettano di buon grado l’intrusione di altri animali. Per portare il proprio animale domestico accordarsi preventivamente con la reception.
Pernottamento e pasti
Il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza dispone delle seguenti sistemazioni:
- Camere, monolocali e Tiny House
- Camerata condivisa
- Letto in yurta condivisa
- Piazzole tende e camper
Scopri di più sull’agriturismo >
Per info sul pernottamento scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979