
Introduzione alla Permacultura. Scopriamo la Permacultura cominciando a esplorare da progettisti in erba ciò che ci sta intorno
14 Maggio ore 8:00 - 15 Maggio ore 19:30

La parola “permacultura” è stata coniata da Bill Mollison e da David Holmgren a metà degli anni ‘70 in Australia per descrivere un sistema integrato ed evolutivo di specie vegetali e animali, perenne o auto-perpetuante, e utile all’uomo. Deriva da Permanent Culture e Permanent Agriculture, cultura e agricoltura permanente. Si basa su scienza, ecologia, ricerca, tradizioni e saggezza popolari, buonsenso e molto altro.
La permacultura è un metodo di progettazione per realizzare ecosistemi umani stabili, sostenibili, resilienti, efficienti.
Durante il corso – rivolto a tutti e a chi è curioso di provare il processo – verranno introdotte la filosofia e le tematiche di base affrontate nella permacultura; la pratica di uno degli strumenti progettuali in permacultura; l’Analisi dei Settori.
Programma del corso
– DOMENICA 14 Maggio –
ore 8:00 | Arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 9:00 – 10:30 | Introduzione. Cos’è la permacultura, etiche e principi
ore 10:30 – 11:00 | Pausa
ore 11:00 – 12:30 | Strategie progettuali: analisi dei settori
ore 12:30 – 14:00 | Pranzo
ore 14:00 – 15:30 | Acqua
ore 15:30 – 16:00 | Pausa
ore 16:00 – 17:30 | Suolo
ore 17:30 – 17:45 | Pausa
ore 17:45 – 19:15 | Piante
ore 19:30 | Cena
– LUNEDÌ 15 Maggio –
ore 8:08 | Colazione
ore 9:00 – 10:30 | Strutture e Microclima
ore 10:30 – 11:00 | Pausa
ore 11:00 – 12:30 | Lavoro pratico di progettazione di gruppo
ore 12:30 – 14:00 | Pranzo
ore 14:00 – 15:30 | Lavoro pratico di progettazione di gruppo
ore 15:30 – 16:00 | Pausa
ore 16:00 – 17:30 | Approfondimento su tema specifico: Orti/Zona I
ore 17:30 – 17:45 | Pausa
ore 17:45 – 19:15 | Presentazione dei progetti con valutazione
Temi trattati durante il corso
- Fondamenti etici della Permacultura
- Temi ecologici in Permacultura
- Applicazione della Permacultura
- Analisi dei Settori
- Acqua
- Suolo
- Piante
- Strutture e Microclima
- Lavoro pratico di progettazione di gruppo
- Approfondimento su tema specifico: Zone/Zona I, Orti
- Presentazione dei progetti con valutazione
Obiettivi del corso
- Ai partecipanti verrà chiesto di “mettersi in gioco” e partecipare ad attività di gruppo e di progettazione partecipata (anche ludiche).
- Creare rete tra le persone che partecipano
- Creare un gruppo attivo di Permacultura
- Offrire un luogo sicuro dove provare a sperimentare con il gioco e l’apprendimento ed uscire dalla propria zona di confort.
- Consentire ai partecipanti di frequentare in futuro un Corso di Progettazione di Permacultura di Permacultura in Corso, senza bisogno di iniziare dai primi due giorni.
- I partecipanti fin da subito avranno l’opportunità di fare attività pratiche e tecniche
- Verranno presentati concetti di Permacultura di base, da cui partire per costruire un bagaglio di conoscenze pratico-teoriche in autonomia.
Materiale da portare
- Carta e penna, matite colorate
- Un barattolo da passata vuoto (720gr) con coperchio e riempito di suolo del proprio giardino
- Una bussola
- Una mappa del proprio giardino/balcone (anche solo una bozza)
- Il foglio con gli esercizi sull’acqua, compilato
La quota include
- Il corso di 2 giorni
- Attestato di partecipazione
La quota non include
- Pernottamento in tenda, camera, camper o roulotte
- Pasti
- Trasferimenti
- Quant’altro non espressamente indicato
Trattamenti di benessere individuale (da prenotare in loco)
- Consulenza alimentare
- Consulenza allattamento, nascita e ciclicità mestruale
- Consulenza psicologica/crescita personale
- Naturosophia
- Iridologia
- Riflessologia plantare
- Trattamento con lo spirito degli alberi
- Riabilitazione, sedute posturali, Movimento Biologico
- Metodo TRE® – Tension & Trauma Releasing Excersises
- Scuola di meditazione
Yoga, Meditazione, Movimento (da prenotare in loco)
- Yoga
- Movimento Biologico
- Metodo TRE® – Tension & Trauma Releasing Excersises
- Meditazione/Qi Gong
Visite guidate per adulti e bambini (da prenotare in loco)
- Presentazione e visita guidata del Centro Autosufficienza (su prenotazione anche in inglese)
- Attività di ecologia integrale per bambini e ragazzi
- Incontri autentici con il territorio: l’alta valle del Savio
Struttura del corso
Il corso si svolgerà Domenica 14 e Lunedì 15 Maggio 2023 presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza a Paganico, Bagno di Romagna (FC).
CORSO A NUMERO CHIUSO
Costi e iscrizioni
€ 97 a persona per i primi 10 partecipanti
€ 122 a persona per i partecipanti successivi
Per info sul pernottamento e pasti scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979
> Iscriviti on-line su www.macrolibrarsi.it
Relatrice
ELENA PARMIGGIANI
Originaria di Reggio Emilia e da sempre amante della natura, Elena Parmiggiani si occupa di Permacultura, di Agricoltura Sinergica e di Città in Transizione.
Collabora con la rivista Vivi Consapevole e con il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza. Ha frequentato il corso di 72h di Permacultura con Saviana Parodi, Stefano Soldati e Angelo Tornato nel 2009.
Si è diplomata presso l’Accademia Italiana di Permacultura nell’Aprile 2012. Per approfondire le sue conoscenze di Forest Gardening/Food Forest ha frequentato nell’Agosto 2009 e nel Maggio 2012 i corsi di Forest Gardening di Martin Crawford, esperto internazionale di foresta commestibile in clima temperato.
Bambini e ragazzi
Il corso non è adatto ai bambini.
Cani e altri animali
Presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza vivono diversi animali domestici e da cortile tra cui cani, gatti e galline che non accettano di buon grado l’intrusione di altri animali.
Per portare il proprio animale domestico accordarsi preventivamente con la reception.
Pernottamento
Il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza dispone delle seguenti sistemazioni:
- Camere, monolocali e Tiny House
- Camerata condivisa
- Letto in yurta condivisa
- Piazzole tende e camper
Scopri di più sull’agriturismo >
Per info sul pernottamento scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979