
Essere Presenti in Consapevolezza | Seminario Monotematico di Introduzione alla Mindfulness
16 Giugno

La nostra mente è per natura calma, compassionevole, discernente e chiara, ma per manifestare il suo potenziale occorre eliminare uno dei più grandi ostacoli: la distrazione che ci impedisce di riconoscere i meccanismi di “funzionamento” che ci fanno cadere nell’illusione, nell’avidità, nell’odio, nell’orgoglio, nella gelosia, nel senso di colpa, …
Il Seminario offre l’opportunità di conoscere ed esperire gli elementi di base per coltivare pace interiore, saggezza e discernimento.
Il discernimento produce conoscenza. Il discernimento è una conoscenza che ha a che fare con la separazione.
Difatti, la stessa radice del latino discerno, discernere è composta da dis– “a parte” e -cernere, cerno “separare”.
Un tipo di “intuito” decisivo, nel senso di fondazione cognitiva di quella che chiamiamo “realtà”. La decisione è ciò che fonda la realtà.
Una giornata immersiva in cui aprirsi alla Pratica Meditativa come metodo per accedere alla nostra saggezza e compassione interiori, “allenandoci” ad essere presenti nel momento, esattamente con quello che c’è, così com’è.
Programma del seminario
– GIOVEDÌ 16 Giugno –
ore 9:30 – 10:00 | Introduzione e definizione degli orizzonti orientativi: perché meditare
ore 10:00 – 13:00 | Esperienze multiformi di Pratiche di Meditazione: Attenzione Sostenuta, Mindful Movement, Open Monitoring
ore 15:00 – 16:00 | Aspettative, pre-giudizi, attaccamento, avversione, … Gli ostacoli alla Pratica e le opportunità che la Pratica stessa offre per trasformare le difficoltà
ore 16:00 – 18:00 | Esperienze multiformi di Pratiche di Meditazione: Meditazione Camminata, Interdipendenza, Gentilezza Amorevole
ore 18:00 – 18:30 | Come portare la Pratica nella propria quotidianità. Domande e Risposte
Che cosa porterai a casa dal seminario
- Gli elementi di base della Presenza Mentale.
- Conoscenze ed esperienze di Meditazione Seduta, Meditazione Camminata e Meditazione in Movimento.
- I pilastri delle Pratiche di Consapevolezza, gli ostacoli ed i relativi “antidoti”.
La quota include
- Il seminario di 1 giornata
- Materiale didattico di supporto alla Pratica e approfondimento
- Attestato di partecipazione
La quota non include
- Pernottamento in tenda, camera, camper o roulotte
- Pasti
- Trasferimenti
- Quant’altro non espressamente indicato
Struttura del seminario
Il seminario si svolgerà nella giornata di Giovedì 12 Maggio 2022 presso la Fattoria dell’Autosufficienza a Paganico, Bagno di Romagna (FC).
“Essere Presenti in Consapevolezza” fa parte di un ciclo di incontri a cadenza mensile che affrontano vari aspetti dell’Educazione alla Corporeità Consapevole. Pertanto è possibile partecipare alla singola giornata oppure aderire a tutto il percorso.
Di seguito un elenco delle giornate formative che avranno luogo nei mesi a venire:
- Giovedì 22 Maggio | Respiro dunque Sono | Seminario Monotematico di Movimento Biologico applicato all’Educazione Respiratoria
- Giovedì 7 Luglio | Dal “corpo che ho” al “Corpo che Sono” | Seminario Monotematico di Anatomia Esperienziale attraverso il Movimento Biologico
- Mercoledì 17 Agosto | Da Me a Te. Da Te a Me | Seminario Monotematico di Pratiche Corporee di Relazione Consapevole attraverso il Movimento Biologico
- Mercoledì 21 Settembre | Il Corpo Espressivo. Principio dell’Essere | Seminario Monotematico di Corporeità Espressiva attraverso il Movimento Biologico
Per saperne di più clicca qui.
CORSO A NUMERO CHIUSO
Relatore
STEFANO SPACCAPANICO PROIETTI
Metodologo del Movimento Umano. Perfezionato in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative.
È docente di Teoria e Metodologia del Movimento Umano presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Perugia e docente del Corso di Perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni Complesse dell’Università degli Studi di Pisa.
Da anni si occupa di studio e ricerca nell’ambito delle molteplici dimensioni della corporeità e della Salutogenesi.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.
Costi e iscrizioni
Quota corso: € 40,00:
Per iscriverti scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979
Bambini e ragazzi
- Il corso non è adatto ai bambini.
Cani e altri animali
Il centro della Fattoria è recintato e scorrazzano liberamente galline, oche, tacchini, gatti, 2 cani maremmani, ecc.
I vostri animali domestici sono benvenuti, è importante però che siano ben ammaestrati e non disturbino la quiete della Fattoria.
Pernottamento e pasti
La Fattoria dell’Autosufficienza dispone delle seguenti sistemazioni:
- Camere, monolocali e Tiny House
- Camerata condivisa
- Letto in yurta condivisa
- Piazzole tende e camper
Scopri di più sull’agriturismo >
Per info sul pernottamento e sui pasti scrivi a info@autosufficienza.it o chiama il 335 8137979