ANANDA Assisi

Situato nelle splendide colline umbre vicino ad Assisi, la città di San Francesco, il Centro Ananda offre un’ampia gamma di corsi e soggiorni residenziali basati sui principi dell’antica scienza del Kriya Yoga e della realizzazione del Sé, trasmessi al mondo occidentale da Paramhansa Yogananda, autore di “Autobiografia di uno Yogi”.
Swami Kriyananda, (1926-2013) suo diretto discepolo e fondatore delle comunità Ananda negli Stati Uniti, in Europa e in India, ha continuato a divulgare tali insegnamenti universali in tutto il mondo.

Come in tutte le nostre visite cerchiamo di cogliere il “meglio” che questi posti offrono: la loro filosofia, la loro cucina, l’ambiente, le strutture stesse dove si svolge la quotidianità e lo spirito delle persone che fanno di un posto come un altro..un posto speciale!

Ananda per noi è stata davvero illuminante.

PACHA MAMA

Durante il nostro viaggio in Costa Rica ci siamo diretti verso la costa del Pacifico alla ricerca di Pachamama: un luogo centrato sulla conoscenza di sè e la ricerca di uno stile di vita più spirituale.
PachaMama è stata fondata nel 1999 da Tyohar e compagni di viaggio con una profonda passione e desiderio per la verità, la meditazione, il silenzio e la trasformazione. Il soggiorno a Pacha Mama ispira l’esplorazione spirituale di sè e del vivere in armonia con la terra, con la MadreTerra appunto, e tutti i suoi elementi. Fin dalla sua fondazione è diventata un luogo di ritrovo per le persone provenienti da tutto il mondo creando così un campo di energia colorato e unico. E ‘un luogo ideale per immergersi in un viaggio spirituale di trasformazione, ringiovanimento del corpo, in contatto con la natura e se stessi.
È stato progettato per sfidare e ad abbracciare se stessi. Si sperimenta la profondità della vita nella sua totalità, la vivacità dello stare insieme o il silenzio della solitudine. E’ un vero e proprio tempio di trasformazione…

Inizialmente non è nata come eco-villaggio, ma comunque il desiderio di un modo più sano, più naturale e semplice di vivere la vita è sempre stato presente. Iniziata poi ufficialmente nel 2013, la visione ecologica di Pachamama cerca di abbracciare i principi della permacultura, contare su prodotti biologici coltivati ​​localmente e in modo sostenibile con i cicli naturali.

KRAMETERHOF: a scuola dal contadino ribelle.

Come potevamo non visitarlo??? Il nostro primo modello per eccellenza:

Il Krameterhof di Sepp Holzer.
Situato sul versante meridionale del Schwarzenberg-montagna in Lungau, stato federale di Salisburgo, questa fattoria alpina si estende su 45 ettari (111 acri), e si trova ad un’altitudine di 1100 a 1500 metri sopra il livello del mare (3609 piedi a 4922 piedi sul livello del mare).

GREEN SCHOOL di Bali

Durante il nostro viaggio a Bali non potevamo non visitare questo spettacolo: in una striscia di jungla nei pressi di Ubud, vicino al fiume Ajung e ai campi di risaie sorge la Green School di Bali.
Il gong annuncia l’inizio delle lezioni durante le quali gli allievi studiano in padiglioni di bambù senza pareti.
I banchi sono di bambù, le sedie sono di bambù, le lavagne sono di bambù e tutto intorno..è jungla!

SWASTI eco cottage

Swasti ‘Eco Cottages & Restaurant’, è  un “ecolodge” sostenibile situato a Ubud, Bali.
I proprietari sono francesi e si intuisce subito il loro interesse per l’ecologia e la sostenibilità ambientale in vari ambiti:
materiali locali: tutto l’arredamento e l’oggettistica presente nella struttura sono fabbricati con materiali locali, primo fra tutti il bambù con cui sono stati realizzati gli stessi bungalows ma anche letti, armadi, scrivanie, mensole, porta spezie, porta tovaglioli, tavolini, cannucce, ecc..

RANCHO MARGOT

Nel 2014 abbiamo visitato, durante il nostro viaggio in Costa Rica, questa favolosa fattoria in permacultura, dove ogni angolo era buono per prendere spunto per il nostro progetto.
Rancho Margot si trova nel cuore della foresta pluviale e di per sè la natura è già uno spettacolo.

Intervista di Sepp Holzer a Francesco Rosso

Diventato famoso come “Il contadino ribelle”, Sepp Holzer ha elaborato come nessun altro il concetto di permacultura con un impegno totale in questa direzione. Holzer ha alle spalle più di quarant’anni di agricoltura alternativa, in cui ha sperimentato una varietà infinita di tecniche. Questo ha fatto di lui il più famoso permacultore di Europa.
Sepp Holzer realizza progetti in permacultura in tutto il mondo con grande successo, sia che si tratti di piccole che di grosse aziende, sia che si trovino nel deserto che nella Siberia.

ABETE BIANCO, Abies alba

PORTAMENTO: grande albero diritto, slanciato e conico che può raggiungere i 50. Chioma piramidale di colore verde cupo con riflessi argentei quando mossa dal vento. È un albero longevo.

FOGLIE: aghiformi, spesse e flessibili lunghe 2-3 cm, ottuse all’apice, lucide e verdi scure superiormente, con 2 linee bianco-argentee sulla pag. inferiore. Si inseriscono sui rametti in due serie opposti come i denti di un doppio pettine, per questo è chiamato anche Abies pectinata.

ACERO DI MONTE, Acer pseudoplatanus

PORTAMENTO: chioma espansa. Albero alto fino 30m.

FOGLIE: palmate e lobate, lunghe fino 17 cm e larghe 15, con 5 lobi poco profondi e grossolanamente dentati. Verde scuro e lisce nella pag. superiore quasi blu-grigie nella inferiore. In autunno le foglie dell’acero assumono un colore spettacolare!

});